APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] sola opera".
Vivi successi riscosse ancora l'A. nel carnevale 1759-60 al teatro S. Benedetto di Venezia nelle opere La 1839, p.93; V, ibid. 1839, p. 65; C.A. De Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] i sensi.
Anche nel teatro, dove gli artisti inventano de Zurbarán e Bartolomé Esteban Murillo. Tra loro spicca la figura di Diego Velázquez: diventato pittore del re Filippo IV, ha lasciato un insolito ritratto della famiglia reale con l'opera ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] Teatro armonico, che può senz'altro considerarsi come uno dei più antichi esempi di musica puramente strumentale.
Sue opere: Il primo libro de Gio. F. A., con il basso continuo per sonare, Roma, L. A. Soldi, 1619 (per Baini già stamp. più volte fin ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] i personaggi Nerina e D. Chisciotto; Arsace (opera seria, libr. di A. Salvil Torino, teatro Regio, 26 dic. 1740); scrisse anche il Radamisto (probabilmente un rifacimento deL'amor tirannico), opera rappresentata a Innsbruck in data imprecisata.
Il ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] piace. L'opera di B. diretta da Markowski, in La Stampa, 2 dic. 1973).
Ultimo traguardo del B. nel campo del teatro avrebbe civiltà teatrale, a stadi diversi. Li gieus de Robin et de Marion (1951-52) di Adani de La Halle (RAI, terzo programma, 29 ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] gli era stata presentata per un’audizione dal tenore Antonio De Val (Quarti, 1939, p. 334); dal matrimonio nacque , in Storia dell’opera italiana, a cura di L. Bianconi - G. Pestelli, IV, Torino 1987, pp. 260-264; Il teatro La Fenice. Cronologia ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] teatro di Haymarket (4 aprile); poi di nuovo per altri cinque anni non si hanno notizie della sua attività, poiché risulta infondata l'attribuzione del primo atto dell'opera M. Vicentini, Memorie di musicisti dell'ordine de' Servi di Maria, in Note d' ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] opera di Puccini, che anche a distanza di più di un secolo non accenna a diminuire (il lavoro, tratto dalle Scènes de la vie de sindrome pucciniana, Torino 1993, passim; L. Putignano, Didascalie di teatro d'opera. Note sul melodramma italiano di fine ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] teatro di S. Angelo, carnevale 1737).
Vivaldi incluse un’aria di Pampani in una versione del Siroe re di Persia metastasiano destinata a Ferrara per il carnevale 1738; sfumato il progetto, presentò l’opera 1751-1760); J.-B. de La Borde, Essai sur la ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] l’arrivo al War Memorial Opera House di San Francisco (11 novembre, La bohème), il teatro che ripetutamente gli consentì di sperimentarsi in nuove opere ’ per le numerose opere di beneficenza), titolare di una fortunata eau de toilette maschile (dal ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...