ZORRILLA y MORAL, José
Alfredo Giannini
Poeta spagnolo, nato il 21 febbraio 1817 a Valladolid da don José Zorrilla che vi rivestiva l'elevata carica di relatore della cancelleria e da doña Nicomedes [...] lo stile, sono i suoi lavori teatrali. Alcuni, imitati dal teatro classico, sono vere commedie di cappa e spada. I più mercedario Tirso de Molina il magnifico ribelle si danna, in Z. si salva per l'amore di doña Inés.
Un'opera incompiuta è il ...
Leggi Tutto
PINGET, Robert
Eugenio Ragni
Scrittore e drammaturgo francese di origine svizzera, nato a Ginevra il 19 luglio 1919. Completati gli studi in patria e laureatosi in giurisprudenza, emigrò (1946) a Parigi, [...] opere più recenti di P. (Monsieur Songe, 1982; Lteatro di P. impiega poche attrezzature sceniche e pochissimi attori, per meglio focalizzarne il tema centrale: l'isolamento e l York 1983, pp. 417-23; R. De Feo, Lost voices, imaginary cities, in The ...
Leggi Tutto
PAZ, Octavio
Ledda Arguedas
Poeta, narratore e saggista messicano, nato a Città di Messico il 31 marzo 1914. Tra i maggiori intellettuali messicani e dell'America latina, P. ha soggiornato in diversi [...] si affermò, non solo nel proprio paese ma in tutta l'America latina, come un innovatore del costume letterario e delle o cinque mondi (1988). Di P. è anche un'opera di teatro, La hija de Rappaccini (1956).
Bibl.: C. Monsivàis, Notas sobre la ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Mario Fubini
Letterato, nato l'11 dicembre 1668 a Venezia, dove morì l'11 novembre 1750.
Di antica famiglia veneziana al suo tempo decaduta, lo Z. attese fin da giovane alla letteratura [...] nei drammi che ne dedusse direttamente, come, ad es., l'Andromaca) il teatro tragico di Francia. Anche agli oratorî (tra i quali italiani in lingua latina, rammentati dal Vossio nell'operaDe historicis latinis) dimostrano il rigore del suo metodo ...
Leggi Tutto
KENNELLY, Brendan
Carla De Petris
Poeta, romanziere e drammaturgo irlandese, nato a Ballylongford, nella contea di Kerry, il 17 aprile 1936. Nel 1971 ha insegnato al Barnard College di New York e l'anno [...] poesia dell'Irlanda del Nord, teatro della lotta di liberazione dall' in cui la lingua rasenta spesso l'ovvietà del cliché, K. passa Nella sua opera più complessa e e Letterature Straniere, Bari 1985; C. De Petris, Brendan Kennelly's Cromwell or the ...
Leggi Tutto
Fiedler, Leslie Aaron
Valerio Massimo De Angelis
Critico letterario statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'8 marzo 1917. L'appartenenza alla minoranza ebraica e la militanza nel movimento comunista, [...] Roma, Bologna e Venezia. L'attività universitaria, iniziata alla and Jewish identity (1991). La sua opera più recente è The tyranny of the 17, 2.
V.M. De Angelis, Leslie Fiedler, in Voci dagli Stati Uniti: prosa, poesia, teatro, a cura di C. ...
Leggi Tutto
Harrison, Tony
Giuliana Scudder
Poeta e drammaturgo inglese, nato a Leeds (Yorkshire) il 30 aprile 1937. Di famiglia povera, ha frequentato con una borsa di studio la Leeds Grammar School. Dopo la laurea [...] l'attività di scrittore e traduttore per il teatro : Aikin Mata (in collab. con J. Simmons, 1965), adattamento della Lisistrata di Aristofane alla situazione africana; Le misanthrope, allestito nel 1973, ambientato nella Francia di De sue opere ...
Leggi Tutto
MULISCH, Harry Kurt Victor (App. IV, ii, p. 537)
Jeannette Koch Piccio
Scrittore nederlandese. La notorietà di cui M. ha goduto fin dai suoi esordi letterari ha trovato riscontro in numerosi riconoscimenti [...] (De gedichten 1974-1983, 1987, Le poesie 1974-1983) e drammaturgiche (Theater 1960-1977, 1988, Teatrol'interpretazione delle opere precedenti. Tra esse, l'enigmatica novella Oude lucht (1977, Aria vecchia) e il romanzo De aanslag (1982; trad. it. L ...
Leggi Tutto
HOOFT, Pieter Corneliszoon
Adriano H. Luijdjens
Poeta e storico olandese, nato il 16 marzo 1581 ad Amsterdam, morto a L'Aia il 24 maggío 1647. Era già socio della camera di retorica De Egelantier (La [...] dell'Olanda.
Dopo il 1620 il H. non scrisse più per il teatro, ma oltre che alle liriche - e anche quelle dell'età matura lingua, conseguite attraverso l'attento studio di Tacito, da lui tradotto per ben due volte. Sicché per questa opera, e per il ...
Leggi Tutto
O'CONNOR, Frank (pseudonimo di Micheal Francis O'Donovan)
Carla De Petris
Scrittore irlandese, nato a Cork il 17 settembre 1903, morto a Dublino il 10 marzo 1966.
Grande è stata la sua influenza sulle [...] Collins e gli estremisti di E. de Valera. Nel 1923 è internato nel brothers (1936). Dal 1935 lavora per l'Abbey Theatre, il tempio del Teatro nazionale, fondato da W. B. continua opera di revisione sono talmente frenetiche che alcune delle opere più ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...