Letterato (Madrid 1793 - ivi 1862); la sua opera più notevole è il Discurso sobre el influjo de la crítica moderna en la decadencia del teatro antiguo español (1828), nel quale contrappone l'arte schietta [...] del dramma spagnolo a quella del teatro classico. Ai suoi interessi critici risponde l'importante raccolta Colección de romances castellanos anteriores al siglo XVIII (5 voll., 1828-32); la sua teoria sull'origine dei "romances", rettificata poi da M ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. forse Mula 1544 circa - m. Lorca, Murcia, 1619 circa). Lasciò inediti due volumi, uno sulle glorie di Lorca, l'altro sull'assedio di Troia. Vasta rinomanza trasse dalla Historia [...] (1595), a cui seguì la Segunda parte de las guerras civiles de Granada (1619), narrazione storico-fantastica della guerra e con una spiccata coloritura folcloristica: opera che in Spagna influì ampiamente su teatro, lirica e narrativa dei secoli ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Braga 1902 - Lisbona 1970). L'adesione ai temi regionalisti e tradizionali, espressi in uno stile sensibilmente ricercato, caratterizza la sua opera all'interno dei movimenti letterarî [...] do lobo, 1947; Nó cego, 1950; Uma noite na toca do lobo, 1952; A gata borralheira, 1961), racconti (Vida de cão, 1963; Tiros de espingarda, 1966; A outra cidade, post., 1971), raccolte poetiche (A guitarra, 1956; Viagem no meu reino, 1968) e testi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] in una medesima opera.
Il rischio di questo teatro è di creare non Cristo. Al 250-300 deve risalire invece l'occupazione di una bella villa rinvenuta a gestuale di A. Davie). Da N. de Staël furono influenzati diversi pittori britannici (fra ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] , Gone with the wind di M. Mitchell, realizzando l'omonimo film (1939; Via col vento, giunto in Italia de La Fayette, La princesse de Clèves, intitolandola A carta.
Accanto alla narrativa colta e al teatro, il cinema si è sempre rivolto anche a opere ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] teatro della nostra letteratura messo a confronto con gli altri scenari europei un condizionamento esterno, di parte, liberale o democratico che sia. C'è semmai l prendendo concetti e terminologia dall'opera di F. de Saussure. Favorì anche la ricerca ...
Leggi Tutto
FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] sempre la bellezza è frammentaria in un'opera... quando non ci si contenta di esprimere colorazione".
Donde il loro dispregio per il teatro, per il dramma, relegato fra le dieci aritmetiche: che l'aritmetica è il riempitivo de' vani lasciati dai ...
Leggi Tutto
Portoghese, letterature di lingua
Simone Celani
Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] autori che, con la loro opera, hanno arricchito una tradizione ormai in n. 1963) e F. Carpinejar (n. 1972). Il teatro brasiliano infine, che possiede una vasta tradizione e ha toccato possono segnalare il romanziere L. Cardoso de Noronha (n. 1958 ...
Leggi Tutto
VIGNY, Alfred de
Mario Fubini
Nato a Loches il 27 marzo 1797, morto a Maine-Guiraud il 17 settembre 1863. L'origine aristocratica lasciò un'impronta profonda nel suo carattere e, se diede alle sue maniere [...] Éloa ou La soeur des anges, opera di più vasto respiro e ispirata si dalla battaglia romantica per il teatro, cui partecipò con la traduzione , L'évolution de la poésie lyrique, ivi 1894; J. Lemaître, Les contemporains, VII, ivi 1896; L. Séché, A. de V ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] l'atmosfera che li portò a scrivere le proprie opere. L'iniziativa si è sviluppata in tutte le regioni italiane a opera Morra (Comune di Valsinni, Matera), F. De Sanctis (Avellino), N. Savarese (Enna). A Eventi speciali, teatro, visite, accoglienza, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...