Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] : Le Caire, in Rev. Géogr. del'Est, Nancy 1969, pp. 379-80; G. Modugno, L'alta diga di Assuan, in Boll. teatro infine, accanto a quello "decorativo" dei lirici Shawqī e Abāẓa, l'E. vanta oggi un indiscusso primato entro il mondo arabo con l'opera ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] économique, Parigi 1967; P. George, L'économie del'Urss, ivi 1968; M. Ellman, Economic E. Vinokurov (1925). Pure il teatro si arricchisce di testi pronti a fece avvertire un profondo rinnovamento, con l'opera del drammaturgo E. Rannet (nato nel ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] 1970; J. Deleyne, L'économie chinoise, Parigi 1971; M. Menguy, L'économie de la Chine populaire, ivi l'avvento della cosiddetta "Grande rivoluzione culturale proletaria" si abbandona, però, il teatro classico e lo si sostituisce con alcune opere ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] e freschezza di stile; il secondo, autore spiccato di opere di teatro, è più portato a sviluppare, su un piano 289-304; G. Bailloud, Les giemnts paléolithiques de Melka-Kontoure, in Cahiers del'Institut Ethiopien d'Archéologie, 1; Addìs-Abebà 1965 ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] "indianista" prodotta dall'America latina. L'opera di M. Scorza e di J. fantastico-surreale di M. Mejía Valera. Nel teatro si distinguono S. Salazar Bondy, nato nel 1924 n. 1913), V. Humareda (n. 1920).
F. de Szyszlo (n. 1925), il più noto e il più ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] e sotto l'amministrazione militare britannica e francese. - La Libia fu base e teatro di operazioni durante la dei nativi dell'Algeria e della Libia, Padova 1939; G. De Berardinis, Aspetti della Colonizzazione demografica in Libia, in Annali dell' ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] la legge del 20 gennaio 1940 coronò l'opera, cancellando le ultime tracce di un' diplomatici di cui Vienna fu teatro, come fra Ciano e Ribbentrop Neurath, Le développement du cercle de Vienne et l'avenir del'empirisme logique, ivi 1935; G. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] teatro classico, Nō e Kabuki. Il più famoso è Yūzuru (La gru di sera, 1949), in un atto, da cui è stata tratta l'opera dall'ultimo periodo dell'impressionismo all'Ecole de Paris, aumentando l'interesse generale per l'arte europea. Nel 1963 viene a ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] riforma agraria procedeva l'opera d'industrializzazione -48, Oxford 1952, pp. 274-311; L.-M. Chassin, La conquête de la Chine par Mao Tse-tung, Parigi 1952 di sopra del modesto livello di un teatro di filodrammatici. Fra i drammaturghi si distingue ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] ss.; V. Kruta, Les Sénons del'Adriatique d'après l'archéologie (prolegomènes), in Etudes Celtiques Severino Marche, oltre al totale restauro del teatro Feronia, sono stati restaurati il Palazzo Tacchi Venturi e Faleria.
L'operazione avviata con il ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...