Angola
Stato dell’Africa sudoccidentale. Popolato da antenati dei pigmei e khoisan, dal 1° millennio a.C. il territorio dell’od. A. conobbe lo sviluppo di agricoltura e metallurgia del ferro nel contesto [...] congo, a opera di un movimento che diede poi origine al FNLA (Frente nacional de libertação de Angola) di H e Sudafrica stabilì il ritiro dei sudafricani, l’indipendenza della Namibia (1990) – teatro di un conflitto legato strettamente a quello dell ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] frontoncini. L’arco dei Gavi, opera di L. Vitruvio Cerdone l’anfiteatro (la cosiddetta Arena), con gradinate (restaurate) ed esterno a tre piani di ordine tuscanico. Augusteo è il teatro i quali E. De Bono e G. Ciano) vennero fucilati l’11 gennaio.
...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] l’architettura del 20° sec. (Antoniuskirche, 1926, K. Moser; biblioteca dell’Università, 1964-68, O. Senn; teatro & de Meuron).
Concilio l’imperatore Massimiliano e la Confederazione dei 10 cantoni, per opera di Ludovico il Moro che desiderava l ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] XII-XIV fu spesso teatro delle lotte fra Scozzesi e parti del nord per opera di varie grandi famiglie a Riccardo e ai suoi eredi. Ma l'atto fu ripudiato da Margherita d'Angiò e delle sorelle di Edoardo IV, Edmund de la Pole, per un omicidio fuggì ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] le porte di Serranos e del Cuarte, fiancheggiate l'una e l'altra da grosse torri. Al posto delle mura, arridesse nella "guerra de las Germanias" (1521-23), che ebbe il suo teatro a Valenza e in 25 km. Una mirabile opera di irrigazione, vero capolavoro ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] romana sono i sepolcri ad opera quadrata o reticolata, i colombarî iscrizioni si deduce anche l'esistenza di un teatro e di templi.
All ., XI, i, p. 556 segg.; Addit., p. 1354 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 125 segg.; E. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] stata considerata sede privilegiata e teatro del potere, istituzione politica, terzo fascio di immagini riguarda i manufatti e le opere, i grandi lavori di difesa dalle calamità naturali abbraccia l'intero cosmo e le sue origini (v. de Santillana e ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] 1519 e il 1522, il Guatemala grazie a Pedro de Alvarado nel 1523-24 e il Perù con Francisco fino al 1767 fu teatro della singolare colonizzazione comunistico condizionare con gli enormi profitti realizzati l'operato dei governi.
Ancora più complessa, ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] l’isola fu conquistata al cristianesimo da una feconda operal’I., ribelle per la difesa delle tradizioni cattoliche contro le innovazioni culturali del Common prayer book, fu teatro , designandone presidente E. De Valera allora detenuto nelle ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] culturale e politica. E nel 20° fu teatro di una drammatica guerra civile (1936-39 dei musulmani nella battaglia di Las Navas de Tolosa (1212), si concluse nel 1492 della flotta spagnola, l’Invencible Armada, a opera dell’Inghilterra nel 1588 ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...