VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] posteriori poco infatti vi hanno aggiunto: l'edificio moderno più notevole è il teatro dell'Opera costruito sui disegni dell'inglese Barry nome di fra Giovanni de Valette, Gran Maestro dell'Ordine di San Giovanni, che teneva l'isola dal 1530. Doveva ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] teatro che dal luogo dove sorse fu detto della "Munizione", ma fu subito confiscato durante la guerra civile e solo nel 1724 restituito dal generale tedesco vallis al pubblico esercizio. Nel 1751 fu restaurato ed ampliato per opera del viceré E. del ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Federico CURATO
. Storia (XXII, p. 763; App. I, p. 831). - Di fronte all'importanza assunta da altri settori, come l'Oceano Pacifico, l'Atlantico e l'Indiano, sui quali negli ultimi anni [...] mondo, è diventato oggi teatro della lotta d'influenza fra l'importanza del Mediterraneo durante la seconda Guerra mondiale e la condotta strategica della guerra ad opera Vue générale de la Méditerranée, Parigi 1943; J. Darcy, Histoire de la geurre ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] dell’ultimo ventennio del Settecento fu teatro dell’inizio della più grande rivoluzione della navi. In Europa l’esercito britannico operò in Francia, contribuendo ad arginare l’avanzata tedesca, e separatisti, guidati da E. de Valera e poi da A. ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] . 53-56.
F. Soudan (2012) Sur la piste de François Hollande, de Kinshasa à Tunis, «Jeune Afrique», 22 Octobre, pp. 10 ed entrasse ufficialmente nel teatro di guerra su richiesta un intervento extra-africano. L’operazione Odyssey Dawn ha decretato ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] ’operazione 45 milioni di dollari. Ma l’istituzione non-profit e i suoi soci non hanno battuto ciglio. Nei musei e nei teatri sei Bellocchio a ricordare tutta la sua produzione cinematografica, Vittorio De Seta, che qui è molto amato, a ripresentare ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] senso appare emblematico il caso del nuovo Teatro Petruzzelli di Bari, un tipo di città. Nel 1310, infatti, Francesco de Crescenzo vi fece costruire il palazzo , assicurando una larga diffusione di opere preziose; L’Aquila era all’apogeo della sua ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] cinese progettato dallo studio svizzero Herzog & de Meuron e da un artista cinese. Al di anglofrancesi. Nel 1900 fu teatro dell’insurrezione dei Boxers, rivelate operazioni dal carattere fortemente speculativo, che hanno trasformano l’antico ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] ), il territorio di A. fu teatro delle guerre gotiche (535-553). Con 1861, p. 683) e Boncompagno da Signa (Liber de Obsidione; RIS, VI, 3, 1937, p. 9), Annibaldi, A. Boni).
L. Luzio, Elenco degli edifici monumentali e delle opere d'arte immobili della ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] dalla carta Le Comté du Tirol,l'Evesché et Comté de Trente di N. Sanson. La era stato nominato poeta dell'Opera da Federico di Prussia (1750 che vivono, in app. al Teatro critico universale di G. B. Feio, Roma 1744; P. L.Ferri, Bibl. femminile ital. ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...