POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] nel corso dell'esecuzione dell'opera; inoltre sotto il terrapieno l'arena si è ritrovato il sistema della canalizzazione. Nel teatro Basilika in Pompeji, Karlsruhe 1973; A. de Franciscis, L'esperienza napoletana del Winckelmann, in Cronache pompeiane, ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] opera incerta nei pressi della cattedrale. Nota è l'ubicazione del teatro; mentre le murature in opera 1973; M. Gaggiotti, La fontana del Grifo a Saepinum, ivi 1973; G. De Benedittis, Il centro sannitico di Monte Voirano presso Campobasso, ivi 1974. ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] tradì in pubblico la sua debolezza per l'alcool; ma questo suo "vizio virile" Il problema del negro è ancora il tema centrale dell'opera di A. Ortiz (1914), che ha riunito i suoi de la literatura ecuadoriana, Quito 1960; H. Bernardez Castelo, Teatro ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] riserve su tale opera a causa del forte impatto ambientale).
L'agricoltura di mercato -Paris 1994.
G. Duruflé, Le Sénégal peut-il sortir de la crise?, Paris 1994.
M.C. Diop, La lutte 1994 il paese fu dunque teatro di scioperi e manifestazioni, spesso ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] Samphan.
Bibl.: D. Meunier, Le Cambodge de Sihanouk ou la difficulté d'être neutre, drammatico e narrativo. Fra le opere didattiche e tecniche - che tutto il sud-est asiatico, il teatro è strettamente connesso con l'epica in quanto da essa desume ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] 1826 edifici con 9516 abitazioni.
Monumenti (p. 330). - Il teatro romano, di cui si sono scoperti tra il 1937 e il 1938 assassinato a Trieste l'8 giugno 1768. Opera di Antonio Bosa (1818), il monumento fu promosso da Domenico de Rossetti e inaugurato ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] l'allestimento di un teatro naturale nel quale furono rappresentate, in quattro grandi gruppi marmorei (copie di famose opere Festschrift B. Neutsch, Innsbruck 1980, pp. 371 ss.; L. Sagui, in Mél. Ec. Franç. de Rome, Antiquité, 92 (1980), pp. 471 ss. ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] nell'estate 1944 teatro degli eserciti operanti. Alle prime azioni delle forze della resistenza, come l'uccisione del capo ragioni storiche, di creare una regione Emiliana-Lunense (l'Emilia più le provincie de La Spezia e di Massa Carrara) e una ...
Leggi Tutto
Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una [...] le opere del fecondo J. F. Garnier, nato nel 1884, applaudite a suo tempo in tutta l'America latina, non ha fornito nulla di esemplare, tranne qualche testo di A. C. Fernández, d'intonazione più inquieta e moderna.
Bibl.: A. Ulloa Zamora, Panorama de ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] la costa sul Saronico è da ricordare l'insediamento di H. Kosmàs. A di Aristodikos, la kore, opera di Aristion di Paros, di importanti monumenti pubblici: un teatro di tipo arcaico della fine J. Pouilloux, La forteresse de Rhamnonte, Parigi 1954; G. ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...