Stato federato degli USA (137.754 km2 con 2.834.797 ab. nel 2007); capitale Little Rock. Si estende lungo la sezione terminale del fiume omonimo e affaccia a oriente sul fiume Mississippi. ha clima mite [...] a penetrare nel territorio dell’A., nel 1541, fu Hernando de Soto. Nel 1682 la spedizione La Salle prese formalmente possesso . L’11 gennaio 1863 durante la guerra di Secessione la località fu teatro di una sconfitta dei confederati a opera dell ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] occupati.
Mentre in passato l'I. è stata teatro di una consistente migrazione bibliografia
S. Baldi, R. Cagiano de Azevedo, La popolazione italiana. Storia demografica hanno coinvolto alcune grandi imprese operanti soprattutto nel settore alimentare. ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] la decorazione scultorea dei portici e del teatro, il primo edificio stabile del genere 1974 si conta di completare l'operazione con la sistemazione di 300 dal Vicariato di Roma (relazioni di G. De Rita, C. Riva, L. Tavazza), Roma, febbr. 1974; Atti ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] di opere di l'autore stesso tradurrà in inglese. Nell'ambito di diverse iniziative promozionali del teatro gaelico svolgono la loro attività M. N. Ghràda, S. O' Tuama e i già citati E. O' Tuairisc e D. O' Sùilleabháin.
Bibl.: In generale: A. de ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] la I. è divenuta teatro di trasformazioni profonde e de la Yougoslavie. Recherches géographiques, Belgrado 1958; Institut Fédéral de Statistique, Petit manuel statistique del'Albania). Tutta questa opera di livellamento economico e culturale "verso l ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] anche la Siria divenne teatro di proteste popolari. Inizialmente Vauthier, La création romanesque contemporaine en Syrie de 1967 à nos jours, Damas 2007; last friend (2012), opera corale attorno a un caso di suicidio. L’emergente Meyar al-Roumi, ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] la colmata della Cassa del Lamone. Ad opera dell'ente di riforma per il Delta padano . Scavi di alcuni monumenti, del teatro e delle terme a Mevaniola presso ivi 1970, p. 169; Ch. Peyre, L'habitat etrusque de Casalecchio di Reno (Bo), ibid., p. 253 ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] . fu base di operazione dei Romani contro i Salassi della Val d'Aosta. Non lungi, l'anno 101 a. C la Lega Lombarda; fu teatro anch'essa delle lotte Cusano, Discorsi Historiali, Vercelli 1676; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] orientale: les Turcs de Chypre, in Revue de géographie de Lyon, XLVI (1971 di stato a opera della guardia nazionale cipriota sotto comando greco. L'etnarca, che terme è stato rinvenuto un imponente teatro con monumentale cavea e scena; nella ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] 267 d. C.; un'ultima rovina fu opera di Alarico, nel 396.
Una strada (24), traversa l'Agorà da NO. a SE., rispettata dalla , 1939, p. 1 segg. Pendici sud: Bulletin de Corresp. Hellénique, 1944-45, p. 434 segg. Teatro di Dioniso: C. Anti, op. cit., p. ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...