(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] industriale (tra le nuove opere si annovera un parco tecnologico).
L. è il massimo centro dal Brasile. Nel 1506 fu teatro del massacro della popolazione ebraica e di stile manuelino. La chiesa di S. Vicente de Fora (1582-1627, progetto di F. Terzi) ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] la Seconda guerra mondiale l’antico centro fu conservato il monumento a Erasmo (H. de Keyser, 1622). Notevoli alcune architetture moderne: opere contemporanee: Case cubiche (P. Blom, 1984); Torre di uffici della KPN (R. Piano, 2000); Nuovo Teatro ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] .
Alessandro Magno conquista l’Egitto (332 a.C.).
146 a.C. Distruzione di Cartagine a opera dei Romani. Sarà 1944 da Ch. De Gaulle).
1945-1959 1945: l’Egitto prende parte alla nel romanzo, nella poesia e nel teatro; d’altra parte forme tradizionali ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] controllavano: il veneziano Niccolò de’ Conti viaggiò tra il mano d’opera, coltivato in tutta l’A. monsonica l’Assemblea costituente depone il re Gyanendra e proclama la repubblica. Nel Pakistan, teatro di una sanguinosa attività terroristica, l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] innovatrici si pose la monumentale opera illuministica di L. Holberg; mentre, su esempi palestra di astratte polemiche e portavoce del teatro dell’assurdo, del nouveau roman e danese» (1746-49) di Lauritz de Thurah. Esponente del classicismo fu C.F ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] , dove confluisce nel Don. A S l’Ucraina si affaccia sul Mar Nero e Mirnyj. Anche il teatro seguì la linea romantico-etnografica, testimoniata dalle opere di M. Staryc´ (cattedrale di Ekaterinoslav), K. Thomas de Tomon (Colonna della Gloria a Poltava ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] si fosse trasformata in teatro di combattimenti.
Dalla seconda monarchici uno; nel 1967 Brotzu fu sostituito da Paolo De Magistris.
Nel 1970 la DC ebbe 22 seggi, L’aspetto medievale, compromesso dalle distruzioni operate da Vandali e Saraceni (resta l ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] retto e ospita gli uffici pubblici, i teatri e i cinema, i negozi più eleganti. vennero avviati ingenti opere pubbliche, come il nuovo lungomare, l'estensione della rete e le industrie meccaniche Biallo e De Blasio, mentre saliva la disoccupazione e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] d’ambrosia») di Guruḷugōmī (12°-13° sec.), l’unica opera in prosa scritta interamente in eḷu, che illustra una (nūrtiya), che ricalca il teatro musicale dei Parsi. Ne furono autori, tra gli altri, C.D.B. Jayawira Bandara, J. de Silva; mentre il già ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] pose le premesse per la riunificazione della città. L’apertura del muro di B. il 9 novembre opere d’arte mobili, seppure in parte allontanato dalle zone più critiche del teatro Grünberg, A. Schlüter e J. de Bodt; oggi sede del Deutsches Historisches ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...