XANTO (XXXV, p. 817)
Luigi Rocchetti
Gli scavi che la missione francese ha condotto nel sito dell'antica città della Licia tra il 1950 e il 1962 hanno chiarito i problemi topografici sulla dislocazione [...] ricchissima: in un fregio, forse opera di greci della Ionia che conoscono . C. fu eretta l'agorà con un grande teatro; un'iscrizione menziona pure . L'architecture, ivi 1969; IV, H. Metzger, Les céramiques archaïques et classiques del'acropole ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] suo ruolo di teatro dell'azione politica.
L'interazione tra la relative al mare. L'opera di Grozio mirava a international law of the sea, London 1967⁶.
Combacau, J., Le droit international de la mer, Paris 1985.
Dupuy, R.J., Vignes, D. (a cura ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] come se si trovasse in un teatro e volgesse lo sguardo al cielo. la via alla ricerca scientifica tramite l'opera dell'Institut des Parcs Nationaux du 1956.
Union Internationale pour la Conservation de la Nature et de ses Ressources (UICN), Liste des ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] , die die Welt bedeuten (teatri ‒ ove il tedesco Bretter indica tanto il teatro quanto la plancia di una .-1616); infine, l'opera in 25 volumi, pubblicata dal 1590 al 1634, contemporaneamente in latino e in tedesco, da Theodor de Bry (1528-1598 ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] storico-politici che ebbero per teatrol’Italia, quanto a risvegliare quegli anni. Rimaneva la Carte du théâtre des campagnes de Bonaparte en Italie, in scala 1:256.000, , tutte in scala 1:86.400. L’opera era stata portata a termine dalle autorità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] geocosmo, creato e progettato da Dio come teatro della Redenzione, era posto, immobile, al de' Medici e assiduo, se non membro, dell'Accademia del Cimento proprio negli ultimi anni di attività di questa istituzione.
Il Prodromus riprende l'operazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] 2° sec. d.C.). L’opera era stata concepita come un manuale nuove acquisizioni disponibili sull’intero teatro del mondo, nell’intento . it. Torino 1987, pp. 84-152).
N. Broc, La géographie de la Renaissance (1420-1620), Paris 1980 (trad. it. a cura di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] del Fiume Giallo) è infatti teatro di guerre incessanti non soltanto tra a conoscenza di un torquetum equatoriale opera di un musulmano e adattato alle Shuhua 1954: Li Shuhua, Première mention del'application de la boussole à la navigation, "Oriens ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] L. Bodio, commissario per l'emigrazione, e da G. De Agostini, che aveva aperto ll'Istituto per gli scambi internazionali, attraverso l'attività del quale contribuì ulteriormente a divulgare l'opera commemorazione lette nel teatro sociale di Marostica ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] dell’O. avvenne nel Settecento per opera di vari navigatori (fra cui il francese L.-A. de Bougainville, scopritore delle Samoa e delle Nuove of Nations.
Teatro di guerra nel secondo conflitto mondiale, l’O. nel dopoguerra vide l’estromissione del ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...