GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] De Sabata (1936) e Poesie (1938). Nel 1938, sempre su Quadrivio (26 giugno, p. 7), scrisse Io e la Biennale. L'anno dopo partecipò con venti opere per il teatro.
Negli anni 1949-50 eseguì undici disegni per La metamorfosi di Kafka, edita da De Luca a ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] L. Belli, G.B. Martinetti, B. Piernicoli, G. Salvi), verificò la regolare esecuzione delle opere della nuova fabbrica del teatro .; t. 4, p. 154; Notizie per l'anno MDCCCXXII, Roma 1823, p. 254; E. De Keller, Elenco di tutti i pittori, scultori, ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] in via del Teatro Valle. Allorché questi si ammalò, l'intera famiglia si trasferì "Rex". Tra le opere del decennio precedente il , in Metamorfosi, 1987, n. 8, pp. 68-82; I. De Guttry, Guida di Roma moderna. Architettura dal 1870 a oggi, Roma 1989 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] tutelare le opere provenienti da chiese 79, 84, 134, 138, 146, 164; G. Orloff, Essai sur l'histoire de la peinture en Italie, depuis les temps les plus anciens jusquà nos jours, . 13; Id., Intorno al gran teatro del Comune ed altri minori in Bologna ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] d'armata, il tenente generale G. Gerbaix de Sonnaz (ubicazione ignota: catal., p. 63 di seguire l'iter stilistico dell'artista: nelle opere iniziali, segnalati interventi decorativi nel teatro Massimo (1891-92: Riapre il teatro Massimo…, in Kalós, IX ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] 09) in via Vivaio a Milano, opera che spicca all’interno del corpus dell casa Mazzucchelli in viale Montegrappa (1905), casa De Micheli in via Torriani (1908), casa il teatro Rubini e la Banca Piccolo Credito (entrambi del 1906-07); l’altare maggiore ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] aveva dipinto anche il velario per il teatro Ricardi (ora Donizetti) di Bergamo, ridipinto Assunzione.Grandi tele lasciò invece a Grumello de' Zanchi (Maria e due santi, 'Alta ad Albino, opera debole, che segna l'inizio della decadenza qualitativa ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] cedere agli edificij o degli Egizij, o de' Romani" (V. Di Giovanni, Del l'arrivo a Palermo delle reliquie della patrona s. Ninfa.
Progettò fra l'altro un teatro Per una prima ricostr. crit. dell'opera del C.: M. L. Madonna, Palermo nel Cinquecento, La ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] tratte dal pittore messinese Andrea Suppa), la Durand mise in opera molti dipinti insieme con il marito (ibid.). Un decisivo intitolato Teatro geográfico antiguo y moderno del Reyno de Sicilia (Madrid, Arch. del ministero degli Affari esteri). L'album ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] al 1740 lavorò alla decorazione del teatro della Pergola di Firenze. Nella nella certosa di Champmol, o con Caterina de' Medici (Lazzarini, 1993, p. 89 La decorazione pittorica della certosa di Calci. L'operato del priore… Maggi, in Die Kartäuser im ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...