FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] perché opera indubbia del fratello. Data l'intensa attività negli anni (Ibid., Libro VII de conti). Ancora nel 1787 si attendeva progettista sia per la già citata ricostruzione del teatro Carignano sia per la realizzazione del nuovo ospedale ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] molte imprese decorative, come quelle milanesi per l'atrio del teatro Manzoni (1946), per la Casa Reise ( Ferrara negli affreschi di A. F., Milano 1939; G. De Chirico, A. F., Milano 1940; P. Torriano, 12 opere di A. F., Milano 1944; O. Vergani, A. ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] incaricato della ristrutturazione del teatro Nuovo (poi Verdi) giardini di Roma: le opere di Francesco Bettini e G. J., in L'orientalismo nell'architettura italiana G. Mazzi, Selvatico e J., in De lapidibus sententiae: scritti di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] risalire il Ritratto di Attilio De Luigi (Milano, Civiche l'I. fu impegnato anche in due commissioni pubbliche di una certa entità: nel 1862 dipinse il sipario del teatro svuotamento, del tenore drammaturgico è all'opera in Prime armi, del 1880 circa ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] figure e armenti (L'isola d'Ischia), attualmente in sottoconsegna al Circolo dell'Unione del teatro S. Carlo di de Salerne placés dans deux salles supérieures du Musée Royal Bourbon (1842), in Napoli nobilissima, XV (1906), p. 94; Catalogo delle opere ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] (Sangiuliano). Sposato con Lucia de' Coghi, ebbe nove figli l'insediamento dell'arcivescovo Gaspare Visconti (Annali, IV, p. 221) e da allora, per un trentennio, continuò a fornire la sua opera intervenne a modificare il teatro di corte ma soprattutto ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] Matteo Rosselli, che erano stati a Roma e li avevano avuto rapporti diretti con le opere nuove.
In questo periodo non va dimenticato il gusto per il teatro che cominciava a interessare da vicino gli artisti, in quanto spesso chiamati a dipingere le ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] apprestate nel 1693"per il teatro che si edificò nella gran 1695 ad operare per le nozze del duca Rinaldo I. A Bologna disegnò invece l'allestimento (da c. 64; Ibid., ms. B. 130: M. Oretti, Notizie de' professori del disegno, pp. 344-348; Ibid., ms. B. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] p. 45), all'epoca teatro di un radicale rinnovamento architettonico promosso de Foix, è anche l'ultimo elemento utile per la ricostruzione della biografia di Giovanni Maria da Brescia.
Non si conoscono il luogo e la data della sua morte.
Tra le opere ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] del giovane Filippi. Altra opera di collaborazione fu l'Ercole e i pigmei di il L. quindi morì tra l'ottobre e il dicembre del 1548.
Fonti e Bibl.: T. Bianchi (de' 157 s.; F. Veratelli, Dal teatro alla pittura: ricerche sulla visualità dello ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...