GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] , cantante, compositore e regista di teatro, scenografo e ideatore di apparati effimeri. L'arrivo del G. in Polonia, con inseriti ventidue ritratti di re e regine, opera di Peter Dankers de Rij. La decorazione pittorica era completata con grandi ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] di quell'indipendenza da ogni movimento che l'Ecole de Paris consentiva, Nel 1927 espose a scene di vita e di lavoro, case, teatri, tutto è puro pretesto per rappresentare quelle donne Roma, poi rifatti e messi in opera nel 1947. Nel 1949 aderì, pur ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] in Siria allestito l'ultimo giorno di Carnevale (1° marzo 1740) al teatro di S. la Calle d'Alcalà e El Paseo de Atocha in collezione della duchessa d'Alba. volte in quegli stessi anni, secondo una consuetudine operativa dello J. (Middione, p. 64).
Nel ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] , Silhouette, Derniers jours de Pompei, ecc.), che di Roma, sei fogli col Tecoppa nel Museo del teatro alla Scala, ill. 228 del catal., I, Milano pp. 301 ss.; L. Caramel-C. Pirovano, Milano. Galleria d'arte moderna. Opere d. Ottocento, Venezia 1975 ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] Pasta, per il teatro Filarmonico di Verona l'attività e di lasciare lo studio di Milano, offrì i modelli in gesso delle sue maggiori operel'Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete 1814-1866 (catal., Verona), Milano 1989, pp. 22-39; M. De ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] Opera di Roma, spettacolo che verrà riproposto nella medesima versione nel 1935, 1939 e 1947. Nel 1933 fu impegnato con le scene per La vida breve di M. de Falla alla Scala. Le sanzioni economiche comminate dalla Società delle nazioni contro lteatro ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] sociale del Flautista da parte di G. Arnaud (L'Acad. de Saint-Luc à Rome. Considèrations historiques depuis ses i quadri raffiguranti La Danza e La Tragedia eseguiti per il Teatro dell'Opera di Santiago del Cile. Per la città sudamericana il B. ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] ciclo decorativo del teatro S. Carlo, cui nel 1737 il G. prese parte come ricorda De Dominici, realizzando il la forza e l'espressività del suo estro decorativo e scultoreo, vide pienamente riconosciuta l'importanza del suo operato. Il contratto ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] pulvinare, sul quale sorge uno de' più insigni portici moderni, teatro Re, del 1813, e per il teatro Gerolamo non esistono documenti per l'attribuzione. Più sicuro è l'intervento del C. per l di Tesserete. Le opere principali dell'ultimo periodo ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] esito del fatto.
Nel 1841 l'I. era stato nominato pittore storico onorario di Carlo Alberto. Della sua produzione come pittore di corte in Torino restano poche opere: il dipinto Alcuni drappelli de' dragoni del re sbaragliano i Francesi sotto Mondovì ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...