FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] né salone per conferenze, né cinema, né teatro), di una vera chiesa, cioè, destinata opere e realizzazioni significative dello studio Figini-Pollini sono: gli uffici per lo stabilimento De Angeli Frua (1930) e il bar Craja (1931), ambedue a Milano; l ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] i teatri napoletani e torinesi) e con i cantanti da ingaggiare, sosteneva economicamente i giovani musicisti, pare anche incoraggiando e contribuendo alle loro spese per viaggi di studio e approfondimento all'estero.
Ma la coraggiosa operazione del L ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] cardinale, il F. aggiunse le scuderie, il teatro, una cappella e un annesso per il l'insieme. Un'altra opera compiuta dal F. a San Miniato è il progetto per l Pergola in occasione del matrimonio di Ferdinando de' Medici con Violante di Baviera nel ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] opera che reca, seppur oggi solo intuibile, la firma dell’artista («Petrus de S. Chiara, oggi adibita a teatro, presentava nell’abside, lungo le , Milano 1965, pp. 21-31, 43-48; M. Salmi, L’abbazia di Pomposa, Milano 1966, pp. 161-174; F. Bisogni ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] più giovane dei Camporese, e il teatro Valle, diretto dal secondo su progetto cav. Giuseppe Tambroni al ch. Sig. Pietro de Lama direttore dell’I. e R. museo opere Poletti si avviava a definire i concetti posti alla base del proprio rapporto con l ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] di L. e gli eredi Chigi l'8 marzo 1552, molti anni dopo la morte di L., cita tra le opere le al cardinale Giulio de' Medici, informa sul progetto di matrimonio tra L. e la distrutto, circa nella posizione dell'attuale teatro Valle, è noto da disegni, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] committente di opere d'arte e soprattutto come collezionista.
La prima opera da lui sventrato per far posto al teatro Valle.
Ambedue i palazzi erano 218-238; S. Reinach, L'AIbum de Pierre Jacques, Paris 1902, ad Indicem; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] , Torino, Fondazione De Fornaris). In queste opere è evidente un interessarsi anche al teatro, progettando diverse un film, in La Casa bella, ottobre 1931, n. 46, pp. 22-36 (poi in L. P. (catal.), 1979, pp. 174 s.); A. Galvano, E. P., Roma 1942 (poi ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] introdussero il G. nell'ambiente del teatro scaligero per il quale egli svolse il S. Abbondio. Altre opere eseguite a Cremona sono l'affresco della cupola di Probabilmente nel 1841 eseguì per l'editore cremonese De Micheli una serie di litografie, ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] villa Albertini; gesso, Roma, Burcardo), di De Amicis, di Graf - e le sculture monumentali prefazione all'Esposizione personale dell'opera del pittore L. Viani, Milano 1915) che venne rappresentata a Roma, al teatro Odescalchi, il 13 apr. 1922. Dal ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...