GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] committenze più fruttuose rispetto all'ambiente veneziano.
De Min, che aveva maturato il suo l'architetto G. Jappelli e il pittore P. Paoletti accanto ai quali il G. si trovò a operare nelle sue prove più importanti, al caffè Pedrocchi e nel teatro ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] anni il Baglione (Matteucci, 1969, p. 103); riprendendone l'opera interrotta, il C. dà prova di fedele adesione ai dettami matrimonio di Odoardo Farnese con Margherita de' Medici, che contemplavano l'apertura del teatro della Pilotta a dieci anni ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] degli dei; nel 1860 decorò il sipario del teatro di Asti con L'apoteosi dell'Alfieri; nel 1864 dipinse tre grandi Torino. L'Ottocento. Catalogo delle opere esposte, a cura di R. Maggio Serra, Torino 1993, pp. 134, 143, 411; C. Thellung de Courtelary, ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] con laboratorio. Nel 1694 l’opera era conclusa. In questi le pareti e la volta come un teatro di solenne architettura che si apre nel , Arquitectura barroca gaditana. Las casas de don Diego de Barrios, in Archivo español de arte, XXVIII (1955), pp. ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] campeggia l'opera del Mannozzi.
Alla fine del 1634 il M. ottenne da Giovanni Carlo de' Medici l'incarico Magazine, CXLIII (2001), pp. 11-18; A. Buccheri, L'architettura delle nuvole tra teatro e pittura: Ludovico Cigoli e G. da San Giovanni, in ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] 2000, passim; L. Rivalta, A. L., M. De Renzi: il palazzo delle Poste all'Aventino, Roma, Firenze 2000; M.L. Neri, in Dizionario dell'architettura del XX secolo, a cura di C. Olmo, IV, Torino-London 2000-01, pp. 85-88; A. L. Opera completa, Milano ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] del'église de S. Nicolas des Lorrains (1623-1870), in Les fondations nationales dans la Rome pontificale, Roma 1978, p. 498; P. Mancini, La chiesa di S. Gioacchino ai Monti e l'opera . 93; S. Rotondi, Il teatro Valle. Storia, progetti, architettura, ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] e il Parnaso nello sfondo del teatro della Pergola, il suo stile dotto chiesa di S. Firenze: l'opera può considerarsi l'ultimo omaggio del G. dal XVI al XVIII secolo, a cura di M. Chiarini - M. De Luca Savelli, Firenze 1995, pp. 70 s.; U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] teatro di corte. Nel 1705 rientrò in Italia.
A Nancy, nel 1707, fu al servizio dei Lorena che gli commissionarono l'OpéraL'Opérade Nancy de François Bibiena (1708-1709), in Urbanisme et architecture. Études écrites et publiées en l'honneur de ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] l'opera di Torquato Tasso. La prima commissione pubblica fu l' protagonisti agiscono in un teatro umano più borghese vicino S. Maria sopra Minerva.
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Vita de' pittori, scultori et architetti... (1642), a cura di V. Mariani ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...