CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] ; Provins invece fa parte oggi dell'Ile-de-France, mentre Château-Thierry è ora in fu prospera fin dall'Antichità; spesso teatro di scontri sanguinosi, la regione è carolinge locali e presenta affinità con l'opera dei grandi orafi mosani; le ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] fortificato a opera del pretore l'abbazia di S. Giovanni (od. prefettura); il vicino palazzo reale fu teatrodel'ancienne France. XVII. Province ecclésiastique de Reims. Diocèse actuel de Soissons, Revue Mabillon, 1985, 299-302; Gilberto di Nogent, De ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] rese l'O. teatro di conflitti regionali.La rotta commerciale sul fiume IJssel fu per l'O. del tardo Quattrocento. L'opera di Ruggero mostra Eems [Le case d'abitazione tra l'IJssel e l'Ems], Zutphen 1990; De Grote of Lebuinuskerk te Deventer [La ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] necessità di porre in operal'a. con maggiore facilità ed il problema di incrociare sopra un solo sostegno l'a. ha portato il .: A. Choisy, L'art de bâtir chez les Romains, Parigi 1873; Perrot-Chipiez, Histoire del'art dans l'antiquité, Parigi 1890; ...
Leggi Tutto
Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso.
Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] , con reminiscenze della scena del teatro classico. La casa di A. Vanvitelli. È dalla v. creata per Giulio de’ Medici a Monte Mario (da Raffaello e l’architettura della v. si sviluppa dalla fine del Seicento, su schemi italiani e, spesso, per opera ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni [...] 3 s per la musica: per valori inferiori l’ambiente è ‘sordo’, per valori superiori è ‘ costruzione di teatri e odeon. Il teatro stabile con della cavea. Nel De architectura di Vitruvio . architettonica come scienza moderna, a opera di W.C. Sabine, che ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] l'allestimento di un teatro naturale nel quale furono rappresentate, in quattro grandi gruppi marmorei (copie di famose opere Festschrift B. Neutsch, Innsbruck 1980, pp. 371 ss.; L. Sagui, in Mél. Ec. Franç. de Rome, Antiquité, 92 (1980), pp. 471 ss. ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] School di Londra.
La sua opera più famosa, realizzata nel 1971 Georges Pompidou e l'IRCAM (Institut de Recherche et de Coordination Acoustique/ delle officine Renault a Ile Séguin, Parigi, restauro del Teatro Margherita a Bari. Vedi tav. f.t.
Bibl ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] teatro dei conflitti tra Bisanzio e i Sasanidi, culminati nel 6° secolo.Dopo l'occupazione araba (dalla metà del sec. 8° alla metà del 9°), l'A. recuperò autonomia e indipendenza a opera -56; G. Ieni, L'iconographie de la Vierge dans certains reliefs ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] costituito a opera del principe omayyade 'Abd al-Raḥmān I (756-788) l'emirato indipendente di ormai in disuso (anfiteatro, teatro, templi) si iniziarono a più ambienti annessi e del c.d. Salón de Don Ricardo; infine (961-975) venne terminata ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...