Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] di Palmira.
Dietro il teatro, attorno al quale gli scavi L'irregolarità di questa pianta, a prima vista sconcertante, trova la sua spiegazione nella messa in operade Syrie (Damasco), XV, 1965, pp. 121-138; id., Fouilles del'annexe del'agora de ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] conv., v, 1, 2). L'opera si può anche attribuire ad un periodo canone elaborato nel trattato di S. (de Symmetriis, Vitr., vii, praef., la pittura di Pompei, Casa del Moralista, ispirata al teatro di Seneca: K. Schefold, Die Wände Pompejis, Berlino ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] . 8) Un teatro, sotto l'estremità meridionale della stoà . a. C. è invece una delle prime opere importanti della scultura arcaica, un fregio con fanciulle barocco" (ai quali allude probabilmente Callistrato, De statuis, 12; uno fu ricostruito con ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] de Béotie, in G. Argoud - L. Marangou - V. Panayotopoulos (edd.), L’eau et les hommes en Méditerranée et en mer Noire dans l’antiquité, del’époque mycénienne au règne de all’agorà, al teatro, alla palestra, nel loro insieme opera di coroplasti beoti. ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] A. estradossati troviamo nel teatro di Marcello, nell'anfiteatro di la costruzione dei muri, si distingueva l'opera di paramento in vista da quella interna , parte 2a; Perrot - Chipiez, Histoire del'art dans l'antiquité, Parigi 1882-1903; A. Layard, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] inglobato in mura frettolosamente allestite. Un teatro di una certa rilevanza è noto anche decorazione pavimentale si ripropongono per la Domus del’Étui d’Or (così chiamata a del tema (quasi memore di grandi opere classiche, come la celebre dea di ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] , del praetorium, di un teatro, di un tempio di Dioniso datare quest'opera a un' L, 1926, pp. 203-205; P. Perdrizet, L'"Incantada" de Salonique, in Mon. Piot, XXXI, 1930, pp. 51-90; G. de Jerphanion, L'ambon de Salonique, l'arc de Galère et l'ambon de ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] teatri, come a Torico, a Ramnunte, ad Icaria.
Nel primo quarto del VI sec. a. C. si delimita anche ll'aspetto del centro della pòlis.
Bibl: Fondamentalmente è l'opera di R. Martin, Recherches sur l ; P. Lavedan, Histoire del'urbanisme, Parigi 1926; G ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] di porle sullo stesso piano delle altre grandi opere della poesia (ancbe se, talvolta, i l'a. e il teatro greco (1942).
Del tutto diversa è l' 1947, p. 138 ss.; Ch. Picard, in Compt.-rend. del'Acad. des Inscript. et Belles Lettres, 1951, p. 310 ss ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] stesso nome non sembra provata. L'opera è divisa in dieci libri proporzioni maggiori, ed ai magnifici teatri romani (ii, 27, 5), l'armonia dei templi di Bassae e pubblicata col titolo: Sur les traces de Pausanias, Parigi 1923), è stato aggiunto un ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...