Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] destra alla clava, forse l'Herakles qui Romae. L'opera è nota in più che, assieme ad un rilievo del teatro di Efeso, ne attesta la superiorità P.: oltre al commento di H. Gallet de Santerre a Pline l'ancien, Histoire naturelle, XXXIV, Les belles ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] 1) a Teagene. Costruita in opera isodomica, era formata da due secondo n. costituiva la scena del teatro in cui era posta la statua della Grimal, Les jardins romains à la fin de la Republique et aux premiers siècles del'Empire, Parigi 1943, pp. 312 ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] l'epiteto di Victrix, costruito sulla sommità del suo teatro. Ma il coronamento della carriera politica, se così si può dire, di V., è l Statue di dame come V.: A. Aymard, in Mélanges del'Ecole Franåaise de Rome, 1934, pp. 178-196. Statuette di V. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] il sacco della città, a opera di L. Mummio, segnò l’inizio di un periodo di decorava una casa romana a est del teatro.
In età romana vennero reimpiegati molti nymphée d’Argos, le Palémonion del’Isthme et l’agora de Corinthe, in Αργος και Αργολιδα. ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] , tra gli altri, il teatro, il piazzale delle Corporazioni, i nn. 8-9, pp. 119-149; P. Baldassarri, L'opera grafica di A. Penna sulla Villa Adriana (Ms. Lanciani 138 P. Saint-Roch, Correspondance de G.B. De Rossi et deL. Duchesne (1873-1894), ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] 213.
G. Roux, L’architecture del’Argolide aux IVe et IIIe siècles av. J.C., Paris 1966.
J.L. Caskey, Lerna in .C. la costruzione del teatro, in parte ricavato nella Asclepio, dorico, periptero esastilo, opera dell’architetto Teodoto, si data intorno ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] monete.
Per quanto sappiamo dalla tradizione, l'opera di Creso non si rivolse solo di Lisimaco, e a S, scendendo dal teatro al porto, lasciavano fuori il quartiere dell quelle dell'ambone di Salonicco (v. G. de Jerphanion, Mem. Acc. Pont. Arch., iii, ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] l'altro di un teatro e di un odeon.
Bibl.: J. Berard, Bibliographie topographique des principales cités grecques del'It. Mérid. et de il 1820, ad opera dell'architetto Fuga e particolarmente dello Schiantarelli che fu l'architetto degli ultimi lavori ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] altre ne rase al suolo, come Maracanda (teatro dell'uccisione di Clito; identificata con Samarcanda : il Kyzlasov ritiene sia opera di coloni sogdiani. Anche -103; L. I. Al′baum, Balalyk tepe, Tashkent 1960; M. Bussagli, La peinture del'Asie Centrale ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] erano pure le cornici della porta, opera di Sannion di Paro e di Komodion settima divideva a metà il teatro; esse servivano i vari : G. Ginouviés, Sur un aspect del'évolution des bains en Grèce dans le IVe siècle de notre ére, in Bull. Corr. Hell ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...