L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] sorvolato dai corvi, teatro di delitti efferati. «Generalmente associamo l’Italia al sole competizione al Festival di Berlino era l’opera prima di Margherita Vicario, che «quella femmena che sta sopra la bocca de tutto lo paese» e che si chiamerebbe ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] come documenta una pionieristica opera sullo slang del lessicografo l’importante eccezione del Grande dizionario italiano dell’uso (GRADIT) di Tullio De Mauro Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. Rocco Luigi ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] teatro della vittoria dell’esercito spagnolo, guidato da El Gran Capitán, ossia Gonzalo Fernández de popolari e romanzi, compresa un’opera di Stendhal. Viterbo o della miscela s’intitolava, per ragioni di rima, L’avaro di Pozzolo Formigaro, dal Comune ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] e a un tipo di giaccone, l’eskimo: entrambe le parole arrivano in del 1966 a opera della Corea A-Z, Niemeyer/De Gruyter, Tübingen/Boston/Berlin, 2002-2013.GRADIT = De Mauro, T., Grande verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] basata su queste considerazioni: l’area di ogni piastrella il GRADIT (da queste opere derivano le informazioni riportate abitanti, fra i quali Paperon de’ Paperoni, Amelia, la banda verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. ...
Leggi Tutto
Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] secentesco in dialetto meneghino al cui Teatro milanese Isella restituì nel 1964 una forma l’Armida di Balestrieri, le cui lacrime sono «compagnaa dal sbanfà de quell bell sen».Il tratto di Balestrieri spicca dal fittissimo dialogo tra la sua opera ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] si abbatté su Puerto Rico; ad esso seguirono l’uragano Los Angeles (2 agosto del 1837), Santa Perpetua perpetua1.4. Debora de Fazio, Un caso di deonimia verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. nona onda, opera pittorica del ...
Leggi Tutto
Isabella BecherucciAccabòGenova, Il canneto editore, 2024 Accabò, il secondo romanzo di Isabella Becherucci, edito per Il canneto editore, si distingue come un'opera di grande profondità emotiva e raffinatezza [...] rappresentante della cultura e l'altra affetta da sindrome di Down. All’interno dell’opera sono presenti rimandi espliciti di contatto fra tutti i personaggi è proprio l’amore per la letteratura e per il teatro, i cui testi esemplari corrono sotto la ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] attraverso il nome ricorrono nell’opera di molti altri autori di teatro. Il romano Cristoforo Castelletti utilizza Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni in veste latina16 Finisce l’era del signor ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] saggistica, cinema, ricorrenze, arte, poesia, teatro, narrativa, traduzioni, recensioni, musica, D’Amaro, Gualtiero De Santi, Carmen De Stasio, Pippo Di Marca l’apparizione del Sipario ducale, romanzo definito dalla maggioranza dei critici opera ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1853 e il 1869 Haussmann coordina un grande intervento di trasformazione urbana, voluto da Napoleone III, sul tessuto...
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia e l'Arabia, e vi passano le carovane dirette...