Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] pubblicare nel 1690 a Venezia l’Atlante veneto (cfr. De Ferrari 1983), prima opera italiana a portare questo .4. Angelo Variano, Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. Rocco Luigi Nichil, (Pass)-eggiare tra ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] del’Académie Française, (consultato il 12.06.2024).DMN = Enrichissement de la langue française. Dictionnaire de “verdiano” e “fellinismo”: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. Rocco Luigi di Niccolò Machiavelli, opera di Lorenzo Bartolini, che ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] o un personaggio illustre o di un’opera letteraria (il signor Homais aveva chiamato i un omaggio al più immortale capolavoro del teatro francese», di Jean Racine); e, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni in veste latina16 Finisce l ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] teatro di Metastasio e di Goldoni), mentre un altro don Abbondio – stavolta in coppia con un don Rodrigo – sono nell’Agnese – o Inès – di Castro del gesuita Giovanni Colomés.Non dimentichiamo poi l’onomastica minore di un’opera Virgilia De Leyda ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] ancora oggi e non ci sono solo personaggi che hanno vitalizzato per secoli la poesia, l’arte e il teatro, in Italia e nel mondo. C’è anche un modo di porre l’autore sempre sulla scena e di consentirgli di prendere parola direttamente, di ascoltare e ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] a voler omaggiare il teatro d’opera italiano. «Dolcezze, carezze non sono per me»Dopo l’introduzione strumentale, entra il linea dritta e senza mai piegarsi,con larghe ruote, omai del’aria sazio,cominciò sopra una isola a calarsi. (Ariosto VI ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] da soprannomi) verosimilmente opera di un intervento nobilitante 378-381.Muratori, L. A., De Cognominum Origine. Dissertatio Quadragesimasecunda Variano, Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. Rocco Luigi Nichil, ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 2007.TLIO = Opera del Vocabolario Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La , verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. Rocco ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] l’anno successivo (dal 1892 secondo i dizionari), proprio in una recesione a un’opera moda, sono le Stras nome di un Giojelliere de’ nostri giorni, che primo le ha messe in , verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. Rocco Luigi ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] la manna di sant’Andrea, l’oglio dello grasso della midolla de le canne dell’ossa del Lodi, contenuto ne Il secondo libro dell'opere burlesche, stampato a Firenze nel 1555, , verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. Rocco Luigi ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1853 e il 1869 Haussmann coordina un grande intervento di trasformazione urbana, voluto da Napoleone III, sul tessuto...
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia e l'Arabia, e vi passano le carovane dirette...