I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] ‘consommé (généralement servi froid) additionné de pulpe de tomate crue passée au tamis’, cfr. La cucina classica, p. 48: l’opera è una traduzione dal francese), fatto che , verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. Rocco ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] della poesia Le mani di Jeanne Marie di Rimbaud. L’opera si basa su due figure femminili, «riassunte nel personaggio los compañeros de las Sierras Maestras del mundo. Nel 1975, in Al gran sole carico d’amore, commissionata dal teatro alla Scala, ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] anni Cinquanta del Novecento, l’allora direttore artistico del Teatro alla Scala di Milano, Victor de Sabata, commissionò a Fiorenzo fu completato in parte e il quinto rimase incompiuto. L’opera ultimata porta la firma di Alessandro Solbiati, che ha ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] «Otto-Novecento», X (1986), 1, 21-34.De Santis, G., Antonio Ghislanzoni e il Teatro di Lecco, Lecco, Ettore Bartolozzi Editore, 1977.Martinotti, S., Ghislanzoni saggista e critico musicale, in L’operosa dimensione, cit., 173-82.Mengaldo, P. V., Sullo ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] va oltre i tipici epiloghi delle tragedie greche. L’opera è strutturata fin dall’inizio attorno alla parola «hijo spagnolo a fronte, Ogno, L. (ed.), Firenze, Le Lettere, 2023.Rey, J., El papel de la mujer en el teatrode Federico García Lorca, Edith ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] così distribuite: 7 Iliade, 13 Odissea, 3 nel Corpus esiodeo (Opere, 622 e 817; fr. 43a.26 ed. M.-W.), Mediterraneo nuovamente teatro di immani alterità nella percezione arcaica, in «Mélanges del’École Française de Rome. Antiquité», no 111/1, 1999 ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] precedente si trova d’altra parte già nell’opera dello stesso Tommaso d’Aquino, il che a l’ateri ecet[e]ra qui è la reduta de tuti li martini conteti a prova io m’abasta l’animo verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. Rocco ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] vale Ecco il compimento dell’opera, Non mancava più che (che potrebbero spiegarsi con l’insolito modulo, il peso eccezionale fatta coniare in Firenze da Cosimo de’ Medici [1537-1574]), filiberto ( fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema3. ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] prosopopea). Le cinque tipologieNella pionieristica opera di Bruno Migliorini Dal a designare l’asino nella tradizione favolistica a partire dal Roman de Renart ( Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. Rocco Luigi ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] del’Inno opere, Varese, Zecchini editore, 2020. www.lvbeethoven.ithttps://bando.dijtokyo.orghttps://www.city.naruto.tokushima.jp/contents/daiku/english/about.html Per le citazioni da libretto: L. van Beethoven, IX Sinfonia, programma di sala, Teatro ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1853 e il 1869 Haussmann coordina un grande intervento di trasformazione urbana, voluto da Napoleone III, sul tessuto...
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia e l'Arabia, e vi passano le carovane dirette...