Si celebra in questi giorni il centenario della nascita di Marcello Mastroianni (secondo quanto da lui stesso affermato, era nato il 26 ma registrato all’anagrafe il 28 settembre), al quale abbiamo già [...] teatro e al cinema. L’importante anniversario ci offre ll’ . L’edizione Colli. L’Istituto italiano l’esecuzione delle colonne sonore più celebri. Anche ll’attore attraverso mostre fotografiche, poiché traccia fondamentale della sua operalloperateatro ...
Leggi Tutto
Intervista a Mario AmuraIl messaggio che Mario Amura veicola attraverso le sue opere è una spinta a guardare oltre le apparenze per poter raggiungere vette inesplorate, e scorgere oltre i codici della [...] l’accento sull’evoluzione del tessuto urbano partenopeo, né per narrare il poliedrico teatro fuochi d’artificio; ma, come in ogni opera di fotografia dal vero, resta fermo che questi è Sleepers, che – sulla falsariga deL’odore dell’India di Pier Paolo ...
Leggi Tutto
Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] forme vuote», ha scritto Tullio De Mauro. Per questo la fruizione , opere custodite in tutto il mondo, contribuendo ad annullare le distanze tra l’opera e coinvolgendo tantissimi volontari e portando arte, teatro, musica e parole in migliaia di ...
Leggi Tutto
Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] Stendhal individua nella sua indimenticabile Vie de Rossini (1824).L’annosa questione della rappresentazione mimetica della sancire l’eccezionale vicenda artistica rappresentata dal canto e dall’opera italiani. Immagine: Interno del Teatro alla ...
Leggi Tutto
Ai pessimisti che talora ritengono il canto lirico italiano superato, risponde l’UNESCO dichiarandolo bene immateriale dell’umanità, dopo aver accolto la candidatura presentata dall’Italia per il 2023.I [...] nazionale italiana per l’UNESCO presieduta da e, dopo aver ottenuto l’approvazione dal Segretariato dell di quattro secoli di storia dell’opera italiana, ma per spronare la vitalità dei più giovani e con l’inarrestabile aumento di aspiranti ‘divi ...
Leggi Tutto
Intervista a Luca MichelettiBistrattata prima, dimenticata poi, l’operetta raccoglie pagine di grande e piacevole musica. Il Teatro Carlo Felice di Genova ha proposto un’eccellente edizione de La vedova [...] allegra di Lehár con nuovo allestimento, nuova ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1853 e il 1869 Haussmann coordina un grande intervento di trasformazione urbana, voluto da Napoleone III, sul tessuto...
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia e l'Arabia, e vi passano le carovane dirette...