MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] ): progettata per Palermo e poi cancellata, l’opera andò in scena al teatro Comunale di Bologna, nel maggio del 1821 musicale italiana, XXXV (1928), pp. 198-208, 331-342; G. de Napoli, La triade melodrammatica altamurana: G. Tritto, V. Lavigna, S. M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gioachino Rossini domina con la sua fama il mondo operistico italiano ed europeo per [...] Bellini e Donizetti.
Per il maggior teatro parigino, l’Opéra, Rossini scrive appena due opere nuove: l’opéra-comique Le comte Ory (1828) e che chiama, con deliziosa ironia, i suoi Péchés de vieillesse, peccati di vecchiaia. Sono in tutto 13 volumi ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] in Geschichte u. Gegenwart, III, Kassel-Basel, 1954, coll. 942-49; G. Cucuel, Les créateurs del'opéra-comique française, Paris 1924, pp. 121-134; A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi di Apollo, Tivoli 1938, pp. 373 s.; E. Zanetti, D. E. R., in ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] che non sopravvisse. Nel 1874 confermò la propria fama al teatro alla Scala nella stagione 1875-76 nel ballo Rolla, ispirato alla il corto tutu à l’italienne nel Portrait de M.lle Zucchi (ora nella Bibliothèque del’Opéra), souvenir del suo ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] . L’analisi dell’usus della musica nei diversi contesti esecutivi, simposio teatro festa G. M. et l’héritage de la dramaturgie antique dans la culture musicale de la seconde moitié du XVIe siècle, in La naissance del’opéra: Euridice 1600-2000, ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] pp. 313, 447 ss.; Th. de Laiarte, Bibliothèque musicale du Théâtre deL'Opéra, I, Paris 1878, p. 226; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, IV, Napoli 1881, pp. 54, 56, 120, 589; B. Croce, I teatri di Napoli. Secc. XV-XVIII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine grand-opéra si indica comunemente un genere operistico nato in Francia [...] .
All’inizio dell’Ottocento i principali teatri parigini sono il Théâtre-Italien, l’Opéra e il Théâtre del’Opéra-Comique. Nel primo vengono rappresentate opere italiane, il secondo è il tempio dell’opera francese, il terzo si dedica al genere ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] lezioni di canto. Nell'autunno 1789, l'A. si recò a Berlino, dove per l'appoggio del poeta di corte Antonio Filistri de' Caramondani e dei cantanti italiani, venne nominato nel 1790 secondo direttore dell'opera al teatro di corte per tre anni, con ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] con Cesarini, S. Penna e B. de Angelis, la solita ricompensa per l'esecuzione effettuata, nel teatro del cardinale, dell'opera Alessandro nell'Indie, composta da L. Vinci su libretto del Metastasio e rappresentata al Teatro delle Dame in Roma il 29 ...
Leggi Tutto
di Concetta Lo Iacono
Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] periodo di transizione per la compagnia di ballo del teatro parigino ora diretta da Léo Staats, in cui 2 (marzo 1974), pp. 43-58; Id., Le Ballet del'Opérade Paris. Trois siècles d'histoire et de tradition, Parigi 1976, pp. 140-142; 147-169; ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...