Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] .
Quando l'A. scrisse al doge di Venezia d'avere "cum longe vigilie et fatiche, per spasso et recreazione di signori et persone di anime gentili et madonne composta una opera in la quale si tratta di cose piacevoli et delectabili de arme et de amori ...
Leggi Tutto
Compositore, nato il 29 novembre 1797 a Bergamo, ivi morto l'8 aprile 1848. La famiglia D. era di condizioni assai umili (il padre era portiere al Monte dei Pegni, la madre tessitrice), sì che all'età [...] più confini per la fama del maestro: l'opera passò trionfalmente da Napoli, attraverso i teatri di tutta Italia, a Parigi, a Londra parìa (1829); Il Castello di Kenilworth (1829); Imelda de' Lambertazzi (1830); La romanziera (1830); Anna Bolena ( ...
Leggi Tutto
Violinista e compositore. Nato a Fusignano nel 1653, morto a Roma nel 1713, quinto figlio, postumo, di Arcangelo e di Santa Raffini. Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-1670) [...] d'orchestra) all'inaugurazione del Teatro Capranica.
Nel periodo 1679-80 a violino e basso (12), concerti grossi (12). L'opera 1ª, del 1681, dedicata alla regina Cristina di Svezia, sont les premiers qui aient fait de la musique" accomunando il C. ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato a Firenze il 14 settembre 1760, morto a Parigi il 15 marzo 1842. Ebbe le prime nozioni di musica dal padre ed apprese l'armonia e il contrappunto con Bartolomeo e Alessandro [...] a Londra, il C. ebbe l'incarico di scrivere per il teatro di Sua Maestà l'opera buffa La finta principessa, che ottenne Santa Croce a Firenze.
Bibl.: A. Bottée de Toulmon, Notice des manuscrits autographes de Cherubini, 1843; H. Strobel, Cherubinis " ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato a Napoli l'8 marzo 1876. Studiò nel Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli coi maestri De Nardis e Serrao, indi in quello di Lipsia con lo Jadassohn. Fu direttore e [...] insegnante di composizione del Liceo musicale di Bologna, e dal 1923 dirige qu̇ello di Torino.
S'iniziò al teatro musicale con l'opera Risurrezione (da Tolstoi), rappresentata a Torino nel 1904 e ripresa con buon successo nel 1928 a Napoli, a Bologna ...
Leggi Tutto
PAËR, Ferdinando
Roberto Caggiano
Musicista, nato a Parma il 1 giugno 1771, morto a Parigi il 3 maggio 1839. Dopo il successo della sua prima opera, Circe (Venezia, 1891) fu nominato direttore d'orchestra [...] la cantante Riccardi, era stata scritturata presso quel teatro di corte. Nel 1802 succedette a J. l'unica che gli sopravvisse; Blanche de Provence (Parigi 1821); Un caprice de e via.
Bibl.: A. Della Corte, L'opera comica italiana, II, Bari 1923, p. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] lavoro d'ambientazione spagnola (musica di M. Marazzoli) e nel 1656 l'esperienza sacro-moraleggiante de La vita umana ovvero Il trionfo della pietà (ultima opera rappresentata a teatro Barberini in onore di Cristina di Svezia, musica di M. Marazzoli ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] . Arteaga, Le rivoluzioni del teatro ital., I, Venezia 1785, pp. 224, 239 ss., 243 s., 246 s., 262; L. F. Valdrighi, Cappelle, concerti 1890, pp. 13 ss. e passim;R. Rolland, Histoire del'opéra en Europe avant Lully et Scarlatti, Paris 1895, pp. 65- ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] stata rieseguita a Lucca il 31 ott. 1965 al Teatro comunale del Giglio.
Ma nel 1766 un grave lutto deL. B. appartenants à la Bibliothèque del'Opérade Paris, in Revue de Musicologie, novembre 1929, pp. 105-108; G. de Saint-Foix, La correspondance de ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] , Les maîtres del'opéra bouffe dans la musique de chambre, à Londres, in Riv. musicale italiana, XXXI (1924), pp. 507-526; G. Bustico, Un musicista massese: Pier Alessandro G., Barga 1926; U. Prota-Giurleo, La grande orchestra del r. teatro S. Carlo ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...