L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi
Stefania Quilici Gigli
Gabi
Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] tempio, si apriva con la cavea di un teatro.
Il tempio, in opera quadrata di lapis Gabinus, era periptero sine postico II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp. 707-10.
A. De Santis, Contatti fra l’Etruria e il Lazio antico alla fine dell’VIII secolo a.C. La ...
Leggi Tutto
L'année dernière à Marienbad
Bill Krohn
(Francia/Italia 1961, bianco e nero, 94m); regia: Alain Resnais; produzione: Pierre Courau, Raymond Froment per Précitel/Terrafilm/Cineriz; sceneggiatura: Alain [...] a lasciare l'hotel in sua compagnia. Si entra in un teatro dove è in Il film divenne così una delle opere più discus-se di un decennio l'unica persona reale in un luogo popolato da fantasmi, come in La invención de Morel di Adolfo Bioy Casares… L ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] con la testa di Minerva e il gallo. Solo l’ultima presenta un’iscrizione latina, le altre hanno spettacolari avanzi del teatro, eretto ai imponenti sostruzioni in opera incerta, di età Martino, Napoli).
Bibliografia
A. De Monaco, Teano osco e romano, ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] dunque meraviglia l'essere stata la sua casa il teatro di e il 1807 pubblicò due volumi dell'opera sulle origini della civiltà italica (Principi Napoli, Bibl. naz., ms. V-A-48 M: O. De Attellis, Autobiografia, cap. I;V. Cuoco, Scritti vari, Bari ...
Leggi Tutto
DE VICO, Raffaele
Maristella Casciato
Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini.
Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] Appia Antica (1940); la villa Cecilia Pia sull'Appia Pignatelli (1950).
Fonti e Bibl.: Una documentazione completa sull'opera del D. è contenuta in M. de Vico Fallani, R. D. e i giardini di Roma (catal.), Firenze 1985. Si vedano inoltre: E. Marignani ...
Leggi Tutto
L'invitation au voyage
Laura Vichi
(Francia 1927, bianco e nero, 36m a 20 fps); regia: Germaine Dulac; produzione: Germaine Dulac; soggetto: dall'omonima poesia di Charles Baudelaire; sceneggiatura: [...] Più precisamente, L'invitation au voyage si muove tra i due elementi opposti che, nell'opera di Baudelaire, caratterizzano le 'impurità' derivanti dalle altre arti, in particolare dal teatro e dalla letteratura, e lasciar agire il potere emozionale ...
Leggi Tutto
DE CHAMPS (Champis, Champs), Ettore
Mauro Macedonio
Nacque a Firenze l'8 ag. 1835. Iniziati gli studi musicali sotto la guida dello zio paterno, dal quale ricevette, in tenera età, le prime lezioni [...] , rappresentata con enorme successo al teatro La Pergola l'8 apr. 1869; Il califflo di Bagdad, opera seria in due atti, ancora su la produzione musicale del De Champs.
Tra questi: L'alloggio militare, libretto di P. Lastrucci, teatro delle Logge, 25 ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] famiglia. Tra le sue opere, tutte in legno, si ricordano: la Fama mondiale, Menestrello fiorentino, l'altare della Madonna della chiesa con il ritratto del musicista G. B. Zorzato nel teatro Accademia di Conegliano (1914), il ritratto del prelato G. ...
Leggi Tutto
DE MACCHI, Maria
Alberto Iesuè
Nacque a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo e Giuseppina Sogno e fu allieva non di Augusta Boccabadati Francalucci - come riportato dal Celletti - in [...] opera che replicò altre tre volte nello stesso mese. Il 20 marzo 1898 cantò nella prima rappresentazione de chiesa dei Gerolamini, nell'oratorio La Risurrezione di Cristo di L. Perosi; quindi al teatro Costanzi di Roma (4 marzo) in Aida e in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] impianto del teatro, in opera quasi reticolata , collocabili nel II sec. d.C.
Bibliografia
A. De Franciscis, s.v. Cales, in EAA, II, 1959 in EAA, II Suppl. 1971-1994, I, 1994, pp. 817-19.
L. Cerchiai, I Campani, Milano 1995, pp. 102, 146, 174-76, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...