De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] all'atto unico Sik-Sik l'artefice magico (1930), primo grande successo dei De Filippo nato nell'ambito del teatro di rivista; il secondo a Roma (1961) di Antonio Pietrangeli, una delle opere più interessanti cui ebbe modo di partecipare, nella parte ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] era diventato teatro di lotta tra l'Oriente islamico e l'Occidente cristiano. e di coordinare l'operato di mercanti e La marine marchande vénitienne au XVIe siècle, in Les sources del'histoire maritime en Europe, du Moyen Age au XVIIIe siècle, ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Track, cantata durante la messa in opera dei binari:
Good morning, Eloise de Cuba, Paris 1936); F. Ortiz, La africanía de la música folklórica de Cuba, La Habana 1950; Id., Los bailes y el teatrode los negros en el folklore de Cuba, La Habana 1951; L ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] dalla capitale Kairouan l'opera di islamizzazione e Da allora in poi M. divenne teatro delle lotte fra i popoli nordafricani e . M. Ennaifer, La mosaïque africaine à la fin del'Antiquité et au début del'époque médiévale, in P. Johnson - R. Ling ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Teatro di Pompeo) e opere di pubblica utilità (Castra Praetoria ai confini dell’abitato) caratterizzano dunque l VI 31199 a 2-17, in ZPE, 67 (1987), pp. 129-48.
S. De Maria, Gli archi onorari di Roma e dell’Italia romana, Roma 1988.
A. Wallace-Hadrill ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] però quella grande opera di riferimento per ogni studioso dell'Egitto che è la Description del'Égypte.
La prima (1416/7).
Nel periodo burǧī l'area del cimitero settentrionale fu teatro di grandi opere edilizie: la religione popolare legata al ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] teatro di un guardingo eppure lucido tentativo di Riforma (1545-1550). L’ il dado è tratto: le sue opere godono di un’ampia circolazione e di della diffusione dell’’eresia’: La Réforme et le livre: L’Europe del’imprimé (1517-v.1570), éd. par J.-F. ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] per dare spazio a una critica che l'opera Études de la Nature di Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre (1737-1814) illustra (1761), non determina alcuna prassi sistematica.
Pavia è teatro di una svolta cruciale in questa storia: quando Simon-André ...
Leggi Tutto
De Sanctis, Francesco
Gennaro Sasso
Storico e critico della letteratura, nato a Morra Irpina nel 1817 e morto a Napoli nel 1883. Quando, fra il maggio e il giugno del 1869, in una sala dell’ex convento [...] nella sua scuola napoletana sul teatro del Cinquecento, «il in complesso diceva poco se, contrapponendolo al De regimine principum di Tommaso d’Aquino ( Principe e, soprattutto, i Discorsi, fu forse l’opera alla quale più largamente il letterato D. S ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] , 1956). Nel 1953 collaborò alla messa in scena de La coda santa di D. Terra al teatro dei Satiri di Roma. Infine, nel 1964 esegui cinque scenari e i costumi per l'Otello di G. Rossini all'Opera di Roma. Durante gli anni Sessanta la sua produzione ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...