DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] questo progressivo impoverimento, cosicché l'interesse suscitato dalle prime opere si venne lentamente attenuando e Italianid'oggi, Roma 1948, p. 333; N. D'Aloisio, I nostri autori, in Teatro-Scenario, n. s., XVI (1952), 17-18, pp. 26 ss.; R. Simoni, ...
Leggi Tutto
DE MATTEI, Rodolfo
Luciano Russi
Nato a Catania da Eugenio e da Maria Sciuto Patti il 1ºgenn. 1899, e laureatosi in giurisprudenza nel 1922 nell'università catanese, fu il primo a conse, guire la libera [...] Savonarola (1937), sulla politica nel teatro romano (1937) ed il lavori) rispetto ai libri e alle opere organiche. Le sue indagini si sono rivolte ancor prima, bibliografico) teso a confutare l'assunto del De Sanctis su quell'epoca storica definita ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giuseppe
Rossella Motta
Nato a Milano il 13 ag. 1772 da un medico di cui non si conosce il nome, al cognome paterno Marini, aggiunse poi il De, probabilmente per motivi d'arte. Studiò a Monza, [...] La passione per il teatro lo spinse ad iniziare l'attività d'attore in quando questi lasciò la Compagnia per rivalità col De Marini.
Con la caduta di Napoleone e del Monti (fu il primo a recitare questa opera), Orosmane nella Zaira di Voltaire, Carlo ...
Leggi Tutto
Nacque a Voghera (Pavia) il 6 genn. 1856 da Carlo e da Teresa Peani. Dotato di bella voce tenorile, abbandonò la carriera militare (era tenente dei bersaglieri) per dedicarsi a quella musicale ed esordì [...] A settembre del 1900 fu a Rio de Janeiro in Lohengrin. Cantò al teatro S.Carlos di Lisbona e al Covent V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, IV, Roma 1978, pp. 17, 42, 71; Il teatro dell'Opera di Roma ex Costanzi, a cura di L. Bragaglia, Roma 1979, p. ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Roma, ad opera di Statilius Taurus, cui venne affiancato in alcune occasioni l'uso dei L'amphithéâtre romain. Essai sur la théorisation de sa forme et de ses fonctions, Paris 1988 (con bibl. prec.); P. Ciancio Rossetto - G. Pisani Sartorio, Teatri ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] di altri principati. Nello stesso periodo l'Alta Mesopotamia era teatro in primo luogo del conflitto con vennero sottoposti a nuovi scavi a opera di K. Otto-Dorn e di Bibliografia
M. Zeki Oral, Kayseri'de Kubadiye Saraylari [I palazzi di Kubadiye ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] , Milano 1983.
R. Chevallier, La romanisation de la Celtique du Pô. Essai d’histoire di imponenti opere pubbliche, delle quali però, con l’eccezione di Padova, le statue che ornavano la scena del teatro di Berga a Vicenza. A questi cicli di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] noto, tra i testi che ricordano la lex de agro Gallico et Piceno viritim dividundo (Cic., a pianta quadrangolare, in opera quadrata di grossi blocchi teatro di Helvia Ricina, interamente costruito in terreno pianeggiante, a due ordini di gradinate. L ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] operato sul modello della vicina colonia latina di Venusia (Venosa), con l’adozione iniziale del tribunato della plebe. Anche in Lucania l en blé de Rome et des centres urbains des débuts de la République lo scavo del teatro, con rinvenimento di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] fossero in opera laterizia.
All’esterno del perimetro urbano di Bologna, a differenza del teatro di età Cesena: la memoria del passato, Firenze 1999, pp. 45-53.
L. De Marchi, Una ricerca di archeologia globale del territorio nel settore emiliano ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...