L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] propagandistico e celebrativo l’opera dell’imperatore: egli (2000), pp. 25-71.
Ead., Sculture del teatro romano di Verona: oscilla e fregio, ibid., 40 Vénètes. Phénomenès proto-urbains et urbains del’Espagne à l’Italie du Nord. Actes du Colloque ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] piazza relativa, al possibile teatro. Ci sfugge sostanzialmente il Geschichte, Darmstadt 1989; P. Bernard, Vicissitudes au gré del'histoire d'une statue en bronze d'Héraclès entre archeologici nella città, a opera della Direzione delle Antichità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] morfotipo elementare, sostrato di tutte le operazioni fisiologiche.
Nello stesso periodo emerse cui la cellula era teatro. Remak tentò di individuare ) delle Leçons sur la physiologie et l'anatomie comparée del'homme et des animaux di Henri Milne ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] osservate nei cadaveri ‒ e rendono l'opera molto più utile.
Nel titolo De sedibus et causis morborum per anatomen si considera che proprio la Francia nel primo Ottocento sarà teatro di una rivoluzione della medicina che, più o meno consapevolmente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] Atene altri santuari commissionano opere analoghe, Olimpia la statua sacro è strettamente connesso al teatro e al palazzo reale, insulare: Delos, I-XXXVII, 1909-99; Lindos, Fouilles deL'Acropole, I-III, Berlin - Copenhagen 1931-60; Samothrace ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] "teatro della de la Nature andava anche dal semplice al complesso, con le forme più semplici che nascevano per generazione spontanea e producevano le forme più complesse al di sopra di esse nella serie. L'importanza di questi sviluppi per opera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] i gruppi del nuovo teatro italiano quali Magazzini testimonia è l’erodersi della distanza che storicamente separava l’opera d’arte dall del prodotto industriale. Italia 1860-1980, a cura di M. De Giorgi, A. Nulli, G. Bosoni, Milano 1986.
Neoliberty ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] corsi critici di storia del teatro; corsi scientifici; pubblicazioni centenarie incisiva, a questo proposito, risultò la comparsa de «Le Tre Venezie», di esplicita matrice fascista, Giacomo Tosoni (pp. 3-4), l’opera si articola in tre settori che per ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] l’erezione del tempio, la sistemazione monumentale del santuario suburbano a cui si affianca il teatro. A Todi, invece, vengono organizzati quartieri abitativi e realizzate sostruzioni di opera circonscriptions judiciaires del’Italie de Marc-Aurèle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] de rebus antiquis et situ urbis Romae (noto come Anonimo Magliabechiano).
L’opera di Biondo abbandona dunque l’ e monumentale della città sarà Luigi Canina (Terme di Tito, Teatro di Pompeo). Gli studi del Canina profittarono anche del nuovo, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...