Harrison, Tony
Giuliana Scudder
Poeta e drammaturgo inglese, nato a Leeds (Yorkshire) il 30 aprile 1937. Di famiglia povera, ha frequentato con una borsa di studio la Leeds Grammar School. Dopo la laurea [...] a Dewsbury (1960-62), poi lettore d'inglese alla nuova Ahmadu Bello University a scrittore e traduttore per il teatro: Aikin Mata (in collab. librettista per il Metropolitan di New York. Molte sue opere sono raccolte in Dramatic verse 1973-1985 (1985) ...
Leggi Tutto
Kovacevic, Dušan
Barbara Lomagistro
Kovačević, Dušan
Drammaturgo serbo, nato a Mrdenovac, presso Šabac, il 12 luglio 1948. Dopo aver studiato a Novi Sad, si è laureato presso l'Accademia per il teatro, [...] Maratonci trče počasni krug (1973, I maratoneti fanno il giro d'onore), Radovan Treći (1973, Radovan iii), Sabirni centar ( critica per interpretare la sua opera: nel saggio Pozorište - alternativna govornica (Teatro - tribuna alternativa), pubblicato ...
Leggi Tutto
THURBER, James Grover
Cecilia BARTOLI
Umorista americano, nato a colombus, Ohio, l'8 dicembre 1894, morto il 2 novembre 1961. Compiuti i suoi studî in una università del Middle West, iniziò il suo apprendistato [...] delle più raffinate pubblicazioni d'America. L'atmosfera della . si occupò anche di teatro, scrisse infatti un dramma qualcosa di serio. Alla base di esso c'è una critica alla vita".
Opere, pubbl. a New York (tranne le ultime due): Is Sex necessary? ...
Leggi Tutto
WYCHERLEY, William
Ernest de Sélincourt
Drammaturgo inglese, nato nello Shropshire nel 1640, morto a Londra nel 1715. Figlio di Daniel W., pagatore dello Scacchiere, fece gli studî in Francia, dove [...] nei circoli di corte. La sua seconda opera, The Gentleman Dancing-master, è basata . Sebbene il W. sia imbevuto d'una gaiezza spensierata, tuttavia l'insolenza , il W. cessò di scrivere per il teatro e l'unica pubblicazione che fece negli ultimi ...
Leggi Tutto
VANBURGH, Sir John
Ernest de Sélincourt
Drammaturgo e architetto inglese, la cui famiglia era di origine fiamminga, nato nel 1664 a Londra, ivi morto nel 1726. Da giovane trascorse alcuni anni in Francia, [...] : The Provoked Wife (1697) per essere rappresentata al teatro del Montague in Lincoln's Inn Fields. Il successo di questa opera fu assicurato dal personaggio di sir John Brute, impasto d'uomo alla moda e di volgare marrano, considerato generalmente ...
Leggi Tutto
XENÓPOULOS, Grēgórios (Γρηγόριος Ξενόπουλος)
Commediografo e romanziere greco, nato a Costantinopoli nel 1867 da padre oriundo di Zacinto. Fece i primi studî a Zacinto, poi si laureò in fisica e matematica [...] Atene e presidente del comitato direttivo de] teatro nazionale.
La sua opera, iniziatasi con novelle e commedie ispirate alla vita Il giorno dei morti, 1911). Tra le commedie borghesi d'ambiente ateniese sono da ricordare: Τὸ χερουβεὶμ (Il Cherubino, ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante
Serena Andreotti Ravaglioli
Scrittore e magistrato, nato a Tufo (Avellino) il 21 aprile 1920, morto a Roma il 2 gennaio 1989. Laureatosi in giurisprudenza a Bari, subito partì volontario [...] il seguito Gente di Sidaien (1957), episodi della guerra d'Africa −, ma acquisì notorietà soprattutto con Diario di un Tre storie di teatro (Chiamata in giudizio, Il vizio dell'innocenza, Il frutto dell'albero, 1972). Nelle ultime opere, uscite dopo ...
Leggi Tutto
SALACROU, Armand
Vittorio STELLA
Autore drammatico, nato a Rouen nel 1900. Dopo avere iniziato la sua carriera come giornalista, si dedicò al teatro nel quale esordì con l'atto unico Le Casseur d'assiettes [...] dominante pessimismo di alto tono lirico è ispirata costantemente l'opera migliore di S. La partecipazione dello scrittore al sentimento cinema. Nella figura e nei progetti dello studente di L'inconnue d'Arras (tre atti, 1935) l'autore dà, con la ...
Leggi Tutto
MONODRAMMA
Gastone ROSSI-DORIA
. Con questa voce, che, secondo l'etimologia, potrebbe corrispondere a qualsiasi rappresentazione teatrale affidata a un solo personaggio, è uso ormai per tradizione designare [...] nella storia del teatro musicale è dato, talvolta, trovare esempî di monodramma anche nel genere opera e in altri, .A. Winter, F. Danzi (un tedesco di Mannheim). Alla stesura d'un testo di monodramma lavorò lo stesso Goethe con Proserpina. Oggi il ...
Leggi Tutto
FRY, Christopher
Fernando FERRARA
Drammaturgo inglese, nato a Bristol il 18 dicembre 1907.
Dapprima attore, regista e autore di testi radiofonici per bambini, ebbe il suo vero esordio come drammaturgo [...] - dopo opered'impegno secondario - con The boy with a cart. Cuthman, saint of Sussex (1938), su san Cuthbert, che rivela l'aderenza iniziale del F. al nuovo teatro antinaturalistico, poetico e con fondamenti religiosi che già aveva trovato ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...