Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] centrale e due ali, sotto cui si riconoscono le sostruzioni di un teatro, edificio non raro nei luoghi di culto. Nell’ala est si è pittura) verso la metà del I sec. d.C. vennero sostituiti da opera muraria di pietra calcarea e pietra arenaria rossa ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] .
Tralasciando tutti gli altri edifici d'ogni età ancora mal noti (teatro, anfiteatro, palestra, ginnasio, terme greche e latine.
Per i tre templi greci, a parte le vecchie opere (che hanno ormai solo valore storico e di cui si trovano notizie in ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] un punto, comunque, le fonti antiche sono d’accordo: e cioè che i Sicani in di Morgantina.
Dopo la distruzione dell’abitato arcaico a opera di Ducezio, verso la metà del V sec. a IV sec. a.C.
Con il teatro doveva essere connesso l’adiacente santuario ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] era, però, che l’inizio: le operazioni per la sottomissione della Penisola Iberica durarono due che si protrarrà fino al III-IV sec. d.C. Solo le tre capitali e alcune è stato realizzato quasi contemporaneamente al teatro e fa parte, insieme con ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] , grandioso complesso di edifizi comprendenti il tempio di Asklepios, portici, un teatro, varie sale e una fonte salutare. Fiorì nel II sec. d. C. e fu illustre per l'opera del famoso medico Galeno.
La città ellenistica ha inizio dalla cinta muraria ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] . (ϑρόνωσις: Plat., Euthyd., 277 d); ϑρονισμοὶ μητρῷοι era il titolo di un'opera orfica.
Il t. o, genericamente al Museo Ny Carlsberg), ma soprattutto i t. in pietra delle proedrie (teatro di Atene, t. del sacerdote di Dioniso) e i seggi onorarî, di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] Brauronia. Con i Pisistratidi vennero edificati il teatro di Thorikos e il Telesterion di Eleusi. mediano trovavano collocazione numerose opered’arte.
Bibliografia
S. Karouzou, H τυφλη Aρκτoς, in AEphem (1957), pp. 68-83.
D. Peppa-Delmouzou, Oρoι ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] gruppi e dei singoli bronzi.
Ma nonostante tanto ricco tesoro di opered'arte e i sedici anni di duro lavoro che vi si Beloch, op. cit.; A. Maiuri, op. cit.; per lo scavo e pianta del teatro: M. Ruggiero, op. cit., p. 537 ss., tavv. III-VI; per l' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] tra Parma e Modena, dove si sarebbe allevata una tra le migliori razze ovine d’Italia (Strab., V, 1, 12; Colum., VII, 2).
Indagini di ricognizione fossero in opera laterizia.
All’esterno del perimetro urbano di Bologna, a differenza del teatro di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] circa la realizzazione tra il 124 e il 125 d.C. di importanti opere di restauro alla strada da parte dell’imperatore Adriano, riguardanti specifiche tipologie monumentali, quali anfiteatri e teatri, la cui dislocazione topografica non sembra casuale ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...