GIANCARLI, Gigio Artemio
Laura Riccioni
Nato a Rovigo, si formò alla corte estense di Ferrara e visse a Venezia. Ne ignoriamo la data di nascita, da collocare comunque entro i primi decenni del XVI [...] nel 1553), in cinque atti e scritta con il benestare di Ippolito d'Este, è ambientata a Ferrara; il nome le deriva dalle capre che struttura che ricalca gli schemi del teatro erudito denuncia in entrambe le opere l'esigenza di rinnovamento che finirà ...
Leggi Tutto
Petri, Elio (propr. Eraclio)
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 gennaio 1929 e morto ivi il 10 novembre 1982. Il suo mondo cinematografico stilisticamente [...] aggiudicò la Palma d'oro al Festival di Cannes. La sua filmografia comprende d'altra parte diverrsi esplicito alla gestione politica di quei fatti a opera di P. Togliatti, segretario del partito.
che si trasforma in un teatro del crimine, risultò una ...
Leggi Tutto
GHERARDI DEL TESTA, Tommaso
Antonio Chiavistelli
Nacque a Terricciola (Pisa) il 29 ag. 1814, da Giuseppe, cavaliere e ufficiale napoleonico, e da Rosalba Taddei di Volterra.
Ebbe tre sorelle, Carlotta, [...] la poesia, l'arte e il teatro portò, già all'età di 14 ai primi anni Cinquanta le sue opere sono caratterizzate da contenuti leggeri e una , Milano 1934, p. 291; G. Mazzoni, Storia letteraria d'Italia. L'Ottocento, Milano 1934, ad indicem; C. Pariset ...
Leggi Tutto
CODEBÒ, Andrea
Paolo Petroni
Nacque a Modena il 5 maggio 1821, ultimo maschio di una nobile famiglia da cui ereditò il titolo di cavaliere.
Terminati gli studi, appena autonomo, grazie anche al proprio [...] da un generico, con un lenzuolo addosso e una corona d'alloro in testa, e tale apparizione, leggiamo, "suscitò dolorosi 104, 189-190; Id., Il teatro ital. nel 1800 (con un elenco degli autori e delle loro opere), Rocca San Casciano 1901, p. ...
Leggi Tutto
FERRARI FONTANA, Edoardo
Roberto Staccioli
Nato a Roma l'8 luglio 1878 da Edoardo e Giuseppa Ferrari, compi gli studi classici e si iscrisse nel 1892 alla facoltà di medicina presso l'università di [...] e il vigore d'accenti, venne Tribuna, 14 apr. 1911; 3 apr. 1911. C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, I, pp. 248 . Celletti, Roma 1964, p. 274; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1978, III, p. 44; IV, p. 107; L. ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Ferruccio
Maria Borgato
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Corrado e da Pudenziana Scoderoni il 21 febbr. 1867 e si trasferì a Roma in giovanissima età per compiere gli studi classici [...] assolto. Collaborò con vari giornali e riviste d'idee avanzate e pubblicò poesie in dialetto romanesco affermò sulle scene dei maggiori teatri italiani.
Bibl.: Recens. in La Tribuna, 21 febbr. 1913; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1977, I, p ...
Leggi Tutto
FAINI, Anna Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze, probabilmente nell'ultimo decennio della seconda metà del seg. XVIII; non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e sugli inizi della sua [...] attiva dapprima a Firenze e successivamente a Londra. Dotata d'una bella voce di contralto e particolarmente versata per Marziano nella stagione di carnevale 1729; la prima opera fu poi replicata al teatro S. Sebastiano di Livorno nel carnevale 1730, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Rodolfo
Paola Rosa
Nato a Staggia (Modena) nel 1864 da Luigi e da Petronilla Garuti, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, musicista di mediocre talento che gli impartì le prime [...] italiani; dopo aver diretto al teatro S. Carlo di Napoli opere di R. Leoncavallo (IMedici), G. Bizet (Ipescatori di perle), Mascagni (L'amico Fritz) e G. Donizetti (L'elisir d'amore) nella stagione 1893-94, fu al teatro alla Scala di Milano, ove ...
Leggi Tutto
DOLCI, Alessandro Virginio
Alessandra Di Marco
Nacque a Bergamo il 24 maggio 1890 da Giuseppe e Teresa Mazza. Entrò a sedici anni all'istituto musicale "Donizetti" della città natale, dove fu ammesso [...] quale interprete della Rondine e di Villa Clermont di D. Napoletano, all'Opera di Roma e alla Scala di Milano con il
Il suo repertorio incluse, oltre alle opere citate, Boris Godunov, di M. Musorgskij (Milano, teatro alla Scala, 16 aprile, 5 nov. ...
Leggi Tutto
Trauberg, Leonid Zacharovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Odessa il 17 gennaio 1902 e morto a Mosca il 14 novembre 1990. Il nome di T. resta indissolubilmente [...] studi teatrali presso il Laboratorio dell'opera comica di Odessa, e aver metafora atta a spiegare al pubblico che il teatro era morto e che i feksy lo avevano film sonoro con le musiche originali di Dmitrij D. Šostakovič, Odna (1931, Sola), sulla ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...