Personaggio di varie opere letterarie e musicali, ispirate alla tragica figura della sovrana d’Inghilterra, quali Enrico VIII di W. Shakespeare, dramma pubblicato nel 1623, e Anna Bolena di G. Donizetti, [...] opera seria in due atti, con libretto di F. Romani, rappresentata al teatro Carcano di Milano il 26 dicembre 1830. ...
Leggi Tutto
Autore drammatico (Modena 1809 - Scandiano 1870). Scrisse drammi d'intonazione patriottica (Masaniello, 1858) e d'impegno civile e umanitario (La coscienza pubblica, 1851; Gli spazzacamini della valle [...] d'Aosta, 1869), romanzi a sfondo sociale e un'opera sul teatro a lui contemporaneo (1864). ...
Leggi Tutto
OSBORNE, John
Salvatore Rosati
Commediografo inglese, nato a Londra il 12 dicembre 1929. Nel 1946 lasciò gli studi, scrisse una prima commedia mai rappresentata e dopo aver lavorato brevemente in riviste, [...] orientamento. Perché rispondente allo stato d'animo del momento, la commedia coscienza che coincise col suo esordio, la sua opera ha perduto la posizione pionieristica che ebbe con ); uno dei tre voll. di Teatro contemporaneo, Milano 1969, è dedicato a ...
Leggi Tutto
ODETS, Clifford
Salvatore Rosati
Scrittore drammatico americano, nato a Philadelphia, Pa., il 18 luglio 1906. Interruppe gli studî per fare l'attore; nel 1930 entrò a far parte del Group Theatre, organismo [...] il problema d'un tono di voluta dissonanza e della sospensione e continuità ottenute anche in un'opera senza intreccio. L'O. è tra i migliori ingegni del teatro contemporaneo negli Stati Uniti. Altre opere: I can't sleep, 1936; Silent partner ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] scenica, e ciò persino nel teatro lirico dove operavano artisti i quali, pur innestandosi nell priva di spunti, la situazione in Inghilterra, dove una corrente tradizionale d'ispirazione realistica e un'altra più incline al genere fantastico (come, ...
Leggi Tutto
TRUCCATURA
Paolo MILANO
Luciano DE FEO
. Truccatura teatrale. - La truccatura teatrale è l'arte per cui un attore modifica le proprie sembianze fisiche al fine di avvicinarle all'aspetto ideale del [...] l'unità estetica dell'espressione teatrale, d'ogni rappresentazione scenica, è una conquista del e raffinato di quello tradizionale da teatro; l'industria chimica dei colori costringe di solito a ricorrere all'opera di uno specialista, detto appunto ...
Leggi Tutto
KANTOR, Tadeusz
Biancamaria Mazzoleni
Pittore e regista teatrale polacco, nato a Wielopole (Cracovia) il 6 aprile 1915, morto a Cracovia il 6 dicembre 1990. Iscrittosi nel 1939 all'Accademia di Belle [...] , Parma 1978; Le opere di T. Kantor. I pittori di Cricot 2. Il teatro Cricot 2, Catalogo della mostra, Roma, Palazzo delle Esposizioni, Roma 1979; P. Puppa, La marionetta, l'anima, il sonno, in Quaderni di teatro, 8 (1980); D. Bablet, T. Kantor ...
Leggi Tutto
KEMP, Lindsay
Biancamaria Mazzoleni
Attore, mimo e regista inglese, nato a Irby (Chesire) il 3 maggio 1938. Precocemente attratto da ogni forma di esibizione artistica, si trasferì nel 1954 a Londra, [...] conquistata con Flowers e Salomé gli aprì i più importanti teatrid'Europa e d'America; è iniziata così la lunghissima tournée delle sue italiane e nel 1989 è con l'English National Ballet all'Opera di Berlino, e a Milano con Alice: una fantasia per ...
Leggi Tutto
STOPPARD, Tom
Rosario Portale
STOPPARD, Tom (nato Straussler, Tomas)
Drammaturgo britannico, nato a Zlin (Cecoslovacchia) il 3 luglio 1937. Nel 1939, allo scoppio della seconda guerra mondiale, la famiglia [...] giocare, rendono le opere uniche nel loro genere e fra le più interessanti del teatro britannico del secondo Novecento 1979; D. Bratt, Tom Stoppard: a reference guide, Boston 1982; T.R. Whitaker, Tom Stoppard, Londra 1983; T. Stoppard, Teatro delle ...
Leggi Tutto
Sellars, Peter
Valentina Venturini
Regista teatrale e radiotelevisivo statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 27 settembre 1957. Direttore dell'American National Theater al Kennedy Center [...] cinematografico It is now our time (1994).
S. predilige l'opera per il connubio che essa realizza fra il linguaggio teatrale e quello S. cerca quell'unità d'arte e politica che riconosce nella tragedia greca e nel teatro elisabettiano. Le sue regie ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...