CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] stabilito a Fiume, per dedicarsi alla professione d'ingegnere e prendere parte alla vita pubblica. Il C., popolare in città anche per l'opera svolta nel`66 a favore dei colerosi, del C.; il nuovo monumentale teatro Comunale (inaugurato il 3 ott. ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] nel 1768, grazie soprattutto all'abile opera di mediazione del C., l'Accademia l'Accademia, arricchita di un teatro (progettato da A. Galli , IV, Mantova 1957, pp. 356 s.; G. B. Gherardo D'Arco, Elogio di C. O. C., Mantova 1787; Memorie della Reale ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Gerolamo
Raffaella De Rosa
Nacque ad Alassio, nella Riviera ligure di Ponente, all'inizio del sec. XVIII. Di famiglia aristocratica - ascritta alla nobiltà genovese dal 1655 - e religiosa, [...] con grazia e forse un po' d'ironia, "M. Guastaldo […] me traduit d'un style si facile, si naturel, degli editori l'opera, che comprendeva . 23-31; L. Ferrari, Le traduzioni italiane del teatro tragico francese nei secoli XVII e XVIII, Paris 1925, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] d'Este, duchi di Modena, i cardinali Borghese, al quale procurò opered'arte, Caetani, Pio, d'Este, Serra, e Bevilacqua.
Quando il duca Cesare d ferrarese degli Intrepidi (per la quale fece costruire un teatro) e ne fu più volte principe. Nelle Rime ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Felice
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio di Norcia, che, [...] A. De Rossi per la costruzione del teatro Comunale, poi inaugurato nel 1844, quando il cui venne utilizzato il metodo d'insegnamento froebeliano.
Morì a Civitavecchia dell'Orazione, ornata da un monumento funebre opera di G. Tadolini.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] è dunque meraviglia l'essere stata la sua casa il teatro di scandalose stranezze".
Sentì, invece, fortemente i vincoli dell usare le etimologie come prove storiche. E del Vico il D. fece, nell'opera, esplicitamente il nome come di colui "che ha tenuto ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Iacopo Artaldo
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] 'encomio dello Spinola, e su quel teatro rischiò di essere falciato dal contagio. colpi della macchina repressiva messa in opera dal nuovo viceré, duca di de Aragón, l. 1132 (Relazione del Supremo Consiglio d'Aragona del 14 ag. 1668), l. 1134: Cargos ...
Leggi Tutto
BELOTTI, Bortolo
Gian Paolo Nitti
Nato a Zogno (Bergamo) il 26 ag. 1877 da Cesare e da Maria Offredi, si laureò in giurisprudenza a Pavia ed esercitò la professione forense a Milano. Candidato liberale, [...] Morandi, B. B. nella rievocazione di E. M., Teatro Donizetti, Bergamo 1945; E. Janni, Un tempo. Un opere di F. Forte, in Arch. stor. lombardo, VI (1941), pp. 195-205; A. Visconti, A proposito di un recente libro di storia municipale, in Rendic. d ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] Palermo), nella cui zona operava la feroce banda del brigante critico drammatico, il C. scrisse uno studio sul teatro del sec. XVIII e su questioni ad esso relative 'anni di politica ital.,I,a cura di P. D'Angiolini, Milano 1962, pp. 88 s. (una ...
Leggi Tutto
BACCANTI, Alberto
Gian Franco Torcellan
Figlio di Carlo e di Paola Somini, nacque il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona), dove passò l'infanzia e la fanciullezza. Compiuti i quattordici [...] personaggi biblici,da Adamo a Giobbe, facendo fallire l'opera al primo volume; cercò di adulare la moda con p. 574; E. Bertana, Il teatro tragico italiano del sec. XVIII prima dell'Alfieri,in Giornale storico d. letteratura italiana, suppl.n. 4, ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...