DEL BUONO, Gioanpietro (Giovanni Pietro)
Augusto Cecilia
Le notizie sulla vita di questo compositore sono scarse e lacunose, e ignoti sono tuttora la data e il luogo di nascita. Di sicuro sappiamo solamente [...] sono già in partitura su quattro pentagrammi nella stampa originale. L'opera è dedicata a G. A. Scribani che, da quanto dice corte del viceré di Sicilia (Teatro genealogico..., p. 362). La dedica induce a credere che il D. sia stato a servizio dello ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (Porta), Francesco
Mauro Macedonio
Nacque quasi certamente a Monza, verosimilmente tra il 1600 e il 1610.
I suoi dati anagrafici, desumibili peraltro solo indirettamente, sono stati oggetto [...] stesso periodo, del quale trovasi traccia come autore dell'opera Isacco, azione sacra in un prologo e cinque atti, pp. 523, 525 s.;S.Franchi, Il teatro musicale a Roma (cronologia degli spettacoli),I,1600-1670, Roma s. d., pp. 67 s.; P.Kast, Porta ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] 'Accademia nobile militare Estense; nel 1828, terminata l'Accademia, fu nominato guardia nobile d'onore di Modena. Nello stesso anno fu rappresentata al teatro di corte l'opera seria Demetrio (8 novembre), da lui composta sul testo di P. Metastasio ...
Leggi Tutto
CAMBIAGGIO, Carlo
Enza Venturini
Nacque il 12 dic. 1798 a Milano; figlio di un commerciante in seta, rimase orfano all'età di sei anni. Dopo aver frequentato, dal 1810, nel collegio di Parabiago il [...] e per sua moglie Antonia Raineri: uno musicato da L. Ricci fu inserito nel 1834 nella partitura dell'Elisir d'amore al teatro Carcano. Suoi sono alcuni libretti di opere buffe: Unterno al lotto, musica di A. Frondoni (prima rappresentazione: Milano ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Francesco Gaetano
Aldo Bartocci
Nacque a Polesella (Rovigo) il 25 ag. 1836. Ricevette le prime nozioni musicali dal padre, valente organista e compositore di musica sacra, e proseguì poi gli [...] pour piano, Milano-Firenze 1861; Souvenir de l'opéra de Verdi "Un ballo in maschera". Morceau de Piemonte e la musica 1800-1984, Torino 1984, p. 96; Teatri musicali d'Italia, A. Giovine, Il teatro Alfieri di Asti, Bari 1989, ad Ind.; F.J. Fétis, ...
Leggi Tutto
BERTACCHINI, Pietro
**
Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] para e non fonda da lui espressamente fatta costruire e pagata cinque doppie d'Italia. Poi fu di nuovo a Firenze, dal 22 al 24 dicembre, incarico di accompagnare con il suo strumento, al Teatro Falcone, L'Argia, opera di A. Cesti. Il B. ottenne un ...
Leggi Tutto
GUARDASONI (Guardassoni), Domenico
Sabina Pozzi
Nacque a Modena nel 1731; non si hanno notizie sulla famiglia d'origine. Dotato d'una bella voce tenorile, il suo nome compare per la prima volta nel [...] rimase fino al 10 giugno 1791 rappresentando, tra le altre, l'opera Axur re d'Ormus di A. Salieri su testo di L. Da Ponte.
Ritornato a Praga, venne nominato direttore del teatro Nazionale; con un contratto datato 8 luglio 1791 gli venne affidato il ...
Leggi Tutto
CONCONE, Paolo Giuseppe Gioacchino
Maria Borgato
Nacque a Torino il 12 sett. 1801e nella sua città iniziò gli studi musicali; tuttavia mancano notizie sulla sua formazione e sulle sue prime esperienze [...] su libretto di Felice Romani.
L'opera venne rappresentata al teatro Carignano con esito sfavorevole, secondo quanto ed i principi più essenziali, op. 8, Torino s. d.); contiene, nella prefazione, elementi di didattica relativi alla emissione ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nacque a Buti (Lucca) nell'agosto 1824. Apprese le prime nozioni di solfeggio dal padre, dilettante di musica, che lo introdusse, ancora fanciullo, nella cantoria [...] Naldi. Istruito nel contrappunto ed esperto d'orchestrazione, cominciò a dividere con questo anche il servizio delle cappelle. Recatosi a Pistoia per sostituire il maestro, che doveva concertare un'opera nel teatro di quella città, sorprese tutti per ...
Leggi Tutto
CHIABRANO (Chabran, Chiabran, Ciabran, Ciabrano, Ciatrano), Carlo Francesco
Claudia Colombati
Nacque nel 1723 probabilmente a Torino. Appartenente a una famiglia italiana di cantanti e musicisti i cui [...] d.). Pezzi per pianoforte furono pubblicati nella raccolta di H. Ph. Bossler, Neue Blumenlese für Klavierliebhaber, Speyer 1782-87; oltre a tre opere di sonate per violino, esiste un'opera e febbraio 1817 cantava al teatro dei Fiorentini a Napoli: v ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...