COLETTI, Agostino Bonaventura
Mauro Macedonio
Nacque a Lucca verso il 1680. Le scarse ed incerte notizie di cui disponiamo intorno alla sua formazione musicale, lasciano comunque presumere ch'egli abbia [...] in Ida, siebbe modo di assistere, "insieme con i balli d'un pastorello e della "Mora"", all'intermezzo Lesbina e Millo.
Nel Aureli, rappr. al teatro S. Angelo in Venezia; al teatro S. Cassiano nel 1706 secondo lo Schmidl). L'opera porta la dedica a ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Bartolomeo
**
Nacque a Bologna circa il 1600. Nulla si conosce dei suoi studi musicali né dei suoi maestri, ma il suo talento di violinista e di compositore e la buona formazione ricevuta [...] il 10 ottobre. Sempre nel 1703, al Teatro Nazìonale di Praga, fu rappresentata la sua opera Lìbussa. Alla corte danese egli rimase per giustificare l'accusa dello Scheibe di mancanza d'unità, di melodia o d'armonia nella musica del Bernardi. Comunque ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] libretto di Maso Salvini dal poemetto Zi’ Munacella di Salvatore Di Giacomo, storia d’amore e sacrificio che si svolge nel 1647 a Napoli; l’opera andò in scena per la prima volta al teatro di San Carlo il 22 marzo 1934 e fu poi riproposta anche alla ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giacomo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Toscolano (Brescia) il 16 marzo 1885, e ricevette dal padre Cristoforo, organista, la prima educazione musicale. Continuò gli studi a Brescia sotto la [...] opere teatrali monteverdiane, tra cui una prima elaborazione dell'Orfeo per il Teatro Reale dell'Opera R. Bacchelli, Di una sorte nella musica (in memoria di G. B.), in La Rass. d'Italia, I (1946), 5, pp. 3-15; Anonimo, Ritratto di G. B., in ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Giovanni Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa intorno al 1630. Scarse e lacunose sono le notizie sulla sua formazione musicale, compiuta forse a Venezia, ove il F. soggiornò [...] ricordano le opere, in gran parte conservate manoscritte presso la Biblioteca nazionale Marciana di Venezia (salvo diversa indicazione): Iphide greca, dramma in 3 atti, libr. di N. Minato, Venezia, teatro ai Saloni, 1671, in collab. con G.D. Partenio ...
Leggi Tutto
MADONIS (Maddonnis, Madoni), Luigi
Giacomo Fornari
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia attorno al 1690 in una famiglia di musicisti in cui figurano anche il fratellastro Antonio (Venezia, prima del [...] facesse parte dell'orchestra del teatro S. Angelo di Venezia, fu sostituito da Peri e da D. Dall'Oglio. Ricevette regolarmente il suo Arsizio 1978, II, p. 1008; G. Seaman, La nascita dell'opera russa, in The New Oxford History of music, VIII, L'età ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giuseppe Ferdinando
Sergio Martinotti
Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] , fu programmata ancora una delle sue opere, l'Incostanza delusa, già eseguita al Teatro Ducale di Milano nel carnevale 1739. -975, 978;C. Sartori, G. B. Sammartini e la sua corte, in Musica d'oggi, III (1960), 3, pp. 108, 117 s., 121(per Gaetano); G. ...
Leggi Tutto
CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] stagione teatrale 1835-1836 al teatro Reale, detto della Munizione, gestito dagli impresari D. Piraino e dai fratelli della Comunità e incaricato di scrivere un'opera per la stagione autunnale del teatro Comunale: il lavoro, intitolato Beatrice di ...
Leggi Tutto
CHIESA, Melchiorre
Cesare Orselli
Vissuto fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, si hanno scarse notizie sulla sua vita. Nato forse a Firenze (un manoscritto raccolto dal musicologo tedesco [...] pubblicò Sei trio per due violini e basso continuo op. I, l'unica opera del C. che ci sia pervenuta a stampa. Manoscritti di sua musica sacra nel 1748 l'orchestra del teatro Ducale era considerata la più ampia d'Europa; manifestazioni e cerimonie ...
Leggi Tutto
CIPOLLINI (Cipollina), Gaetano
Eleonora Sini Bonini
Nacque a Tropea (Catanzaro) il 18 febbr. 1851 da Ferdinando e Natalina Scrugli. Compì i primi studi musicali con F. Coppa, allievo di S. Mercadante: [...] a fare rappresentare entro tre anni l'opera in un grande teatro, mentre al compositore era demandato l'allestimento estero (Svizzera, Francia, Germania) in qualità di direttore d'orchestra, e si dedicò con successo all'insegnamento del pianoforte ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...