CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] ., XXXII (1905), 1, p. 175. Per la biografia in generale G. Ghilini, Teatrod'huomini letterati, II, Venezia 1647, p. 101; H. Cardano, De exemplis geniturarum, in Opera omnia, Lugduni 1663, n. 21; F. Picinelli, Ateneo dei letterati milanesi, Milano ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Ambrogio
**
Visse fra il XVI e il XVII secolo; si ignorano le date di nascita e di morte. Da G. Borsieri si ricavano le seguenti notizie: avviato dal padre al commercio, e posto in un [...] descrizione fonologica sincronica come quella del Prissian.
Opere. Fra le opere del B. si trovavano a quanto pare La Nobiltà di Milano di P. Morigi, Milano 1619); G. Ghilini,Teatrod'huomini letterati, II, Venezia 1647, pp. 138-139; F. Picinelli, ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] poesia al romanzo, dai racconti alle novelle, dai libretti d'opera alle tragedie. Apparvero dunque: le Profane istorie (Roma 1885 . 23-41 elenco delle opere del F. e ulteriore bibliogr.); si veda inoltre: L. Capuana, Libri e teatro, Catania 1892, pp. ...
Leggi Tutto
DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] , tra Francesco I e Carlo V). L'opera poetica del D., oggi caduta in completo oblio, ebbe una certa cura di V. Bramanti, Milano 1972, pp. 89, 277; G. Ghilini, Teatrod'huomini letterati, Venezia 1647, pp. 32 s.; L. Magalotti, Lettere famigliari, ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...]
Nel 1924 Stefano fu tra i promotori del Teatrod’Arte o Teatro dei Dodici, diretto dallo stesso Luigi Pirandello, che ebbe la messa in scena a Firenze nel giugno 1937, a opera di Renato Simoni con la collaborazione di Stefano, degli incompiuti ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] edizioni fra il 1550 e il 1587, anno in cui l'opera del D. uscì raccolta in tre tomi a cura del suo discepolo medicis et philosophis, Veronae 1623. pp. 42 ss.; G. Ghilini, Teatrod'huomini letterati, Venetia 1647, II, pp. 140 s.; O. Panvinii ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] una scelta di campo coraggiosa nel considerare il teatro in dialetto teatrod’avanguardia per rompere le convenzioni della tradizione lamentando più volte la consuetudine di saccheggiare l’opera senza citarla. Illustrativo dell’attività è anche il ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] pp. 80 s.). Nel 1614 mandò alle stampe a Roma l’opera che lo rese celebre, il Dittionario toscano compendio del Vocabolario della Crusca chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: G. Ghilini, Teatrod’huomini letterati, I, Venezia 1647, p. 1; I. Ugurgieri ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno
Magda Vigilante
Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti.
Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] futurista in grado di stabilire il valore di un'operad'arte dalla quantità di energia cerebrale impiegata per produrla 'improvvisa defezione di Marinetti dal progetto della "Baracca", teatrod'arte ambulante che doveva riunire in un solo organismo ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] 'elogio che il G. gli dedicò nella redazione manoscritta del Teatrod'huomini letterati (Venezia, Bibl. nazionale Marciana, Mss. Ital., Schiavina (furono pubblicati solo nel 1867 a Torino). L'opera uscì con una dedica del primo editore (il milanese G ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...