(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] . Barnard) e a Landtakers (1934) di B. Penton, occupano un posto d'onore in questa tradizione All that swagger (1936) di M. Franklin (1879- nord del Teatro dell'Opera di Sydney, inaugurato il 20 ottobre 1973. La qualità animistica dell'opera di Olsen ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] d'impiego dominante nel Mezzogiorno. Ormai è nato all'estero 1 su 10 dei lavoratori complessivamente denunciati all'INAIL e 1 su 6 tra i nuovi occupati.
Mentre in passato l'I. è stata teatro ampia presenza di mano d'opera straniera, in genere ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] J. de Carvalho (1892-1958), F. Vieira de Almeida (1888-1962), D. Santos (1907-1966), a quella in sede letteraria di H. Cidade (1887 P. all'inizio del 18° secolo) e così pure il Teatro dell'Opera e i dipinti, che ne costituivano la decorazione, di G. ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] della regione che siano ben meccanizzate, e quindi con ridotta mano d'opera. La percentuale degli occupati nel settore agricolo è scesa dal 45, le quali busto di Agrippa; iscrizioni); Borgia (teatro, anfiteatro, terme, necropoli); Sibari (Copia). La ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] di massima, destinati a pascoli aridi. Boschi, cedui e d'alto fusto, coprono il versante settentrionale del Matese, le alte stati scoperti, intorno alla metà dell'Ottocento, un teatro in opera poligonale databile fra lo scorcio del 20 secolo e ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488)
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Gilbert Charles PICARD
Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 [...] quali tuttora esiste un vero e proprio sfruttamento della mano d'opera indigena; mentre in altro campo, e specie nell' . A Casserine (Cillium) J. Desparmets ha scavato un teatro perfettamente conservato.
Archeologia cristiana e bizantina. - A Iunca ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] Maestro senese M. A. Zondadari, anche le chiese sono ricche di opered'arte; fra quesre le più notevoli sono: S. Giovanni, con la aggiunto: l'edificio moderno più notevole è il teatro dell'Opera costruito sui disegni dell'inglese Barry.
Storia. - ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] di ricerca e d’istruzione, biblioteche, musei, teatri; è centro di attrazione turistica come città d’arte e città Ungari la elessero a capitale del Regno. Dopo la sua distruzione a opera dei Tatari nel 1241, fu ricostruita da re Béla, che sulla destra ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] il suo sviluppo e per tutto il 19° sec. fu il maggior centro culturale d’Europa.
Fondata non prima del 250-225 a.C., P. occupava in epoca mentre si svilupparono l’Opéra e l’Opéra-comique. A questi si aggiunsero altri teatri minori, o di successivo ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] sistema di lottizzazione in insulae rettangolari, il perimetro emicircolare del teatro e dell'odeon, da alcuni ritenuto un palazzo, il sito fece deportare in Asia centrale tutta la mano d'opera artigianale e gli operai specializzati, con effetti ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...