Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] nei campi allungati dei terreni pesanti del nord d'Europa.
Non è all'opera un unico criterio di razionalità, neppure qualora si sempre la città è stata considerata sede privilegiata e teatro del potere, istituzione politica, complesso di strutture e ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] -politici che ebbero per teatro l’Italia, quanto a , ma anche con il far dipendere le operazioni dall’una o dall’altra branca dell’amministrazione pubblicata in 35 fogli la Carta corografica del Regno d’Italia e delle regioni adiacenti, che però aveva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] superficie terrestre operava anche l'azione erosiva e costruttiva della circolazione dei corsi d'acqua dolce del pianeta.
Il geocosmo, creato e progettato da Dio come teatro della Redenzione, era posto, immobile, al centro dell'"universa corporei ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] ma un calo netto se misurato come potere d'acquisto. Al primo posto per PIL si colloca è divenuta piena all'inizio del 1999 per opera del presidente Jamil Mahuad, nonostante le proteste fino al 1767 fu teatro della singolare colonizzazione comunistico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] della Geographia di Claudio Tolomeo (1°-2° sec. d.C.). L’opera era stata concepita come un manuale per realizzare carte il crescente patrimonio delle nuove acquisizioni disponibili sull’intero teatro del mondo, nell’intento di cogliere in una sintesi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] ossia le regioni lungo il corso del Fiume Giallo) è infatti teatro di guerre incessanti non soltanto tra feudatari e satrapi che si giganteschi e sistematici lavori idraulici: opere di arginamento, serbatoi, sistemi d'irrigazione, bacini di ritenuta o ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] La forza del vincolo tribale operava in maniera decisiva contro ogni innovazioni culturali del Common prayer book, fu teatro di repressioni sanguinose.
Da Giacomo I Stuart il possesso dell’I. a Guglielmo III d’Orange. La Pace di Limerick, firmata da ...
Leggi Tutto
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] essere stata anche un luogo reale, teatro di una guerra effettivamente combattuta più di Grecia erano già in rovina a opera dell’invasione dei Dori (Sparta) Impero Romano una progressiva ma inarrestabile perdita d’importanza.
Con la fine dell’età ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] culturale e politica. E nel 20° fu teatro di una drammatica guerra civile (1936-39) C. In parte cristianizzato sin dal 1° secolo d.C., esso fu invaso al principio del 5 spagnola, l’Invencible Armada, a opera dell’Inghilterra nel 1588 e le molteplici ...
Leggi Tutto
GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] suo soggiorno ravennate, derivò la già ricordata opera su Teodorico suddivisa in sei libri. Dal al Congo (Milano 1883, letta al teatro dei Filodrammatici il 18 febbraio); e Degli 1912 era uscito solo il primo volume (A-D).
Il 24 ag. 1916 il G. ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...