ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] opera di Aristokles, figlio e scolaro di Kleoitas (v, 24, 5). Per analogia con quest'ultimo mito la presenza di Z. in un gruppo raffigurante Asopos e le sue figlie è stato inteso come uno dei consueti inseguimenti d come quello del Teatro di Marcello. ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] incrocio ortogonale di cardine e decumano, e conserva resti cospicui quali il teatro, l'arena, l'arco dei Gavi, la porta dei Leoni, Sette santi (Verona, Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte), opera di un anonimo maestro intorno al 1320 ca. (Lucco, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] lettura delle fasi edilizie (metà II - I sec. a.C.). Il teatro, situato in uno dei lati minori del foro, è formato da una cavea in proprietà Marconi (II e III sec. d.C.); un’altra, in opera reticolata lungo viale Risorgimento, presso villa Ferrajoli. ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] e in due donari che i Tarantini eressero a Delfi: il primo, opera di Hageladas di Argo (Paus., x, 10,6), e quindi databile alla vi, 278 = 3,1); il Pritaneo (Athen., xv, 700 d); il teatro maius, ricordato come prospiciente il Mar Grande (Flor., i, 13, ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] indizio e che ci riporta alla metà del secolo, è la dedica del teatro di Oropos (I. G., vii, 423) dove sono nominati i di Cherchel essa ci ha conservato un'opera di eccezionale qualità originale (inizî III sec. d. C.); nel mosaico del Dominus Iulius ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] teatri dell'Africa e di altre regioni.
Alla fine del I sec., nel 91-92, un tal T. Claudio Sestio provvide all'allestimento del balteo che chiudeva la proedria, alla dedica di un'ara nel centro dell'orchestra e ad altre opere nel 15-16 d. C. (o ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] in Atene dall'iscrizione sul sedile del sacerdote della N. olimpica, nel teatro di Dioniso (C. I. A., iii, 1; 245). In Olimpia in mano una parte di questa (àphlaston).
d) Ellenismo. - Plastica. L'opera più importante della plastica ellenistica è la N ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] I sec. d.C. le città del Veneto hanno un periodo di grande fioritura, arricchendosi di imponenti opere pubbliche, delle ritratti femminili di Padova, le statue che ornavano la scena del teatro di Berga a Vicenza. A questi cicli di sculture, noti da ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] oggi Taverna. (Sec. XVIII?) Acquistano il Palazzo già Savelli nel teatro di Marcello (Titi, 1763).
Palazzo in Campo di Fiori poi 81. La collezione è anche citata dal Michiel, J. Morelli, Notizia d'opere di disegno, 2a ed. a cura di G. F. Izzoni, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] del I sec. a.C. si inquadra una vasta e organica opera di bonifica finalizzata a un piano di urbanizzazione dell’area. Questo sec. a.C. e inizi del I sec. d.C., si colloca la costruzione, fuori dalle mura, del teatro (noto con il nome di Berga). Per l ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...