L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] 4-5 cm di spessore) messi in opera interi e alternati a corsi di malta, musivo. Lo stadio e il teatro erano ancora mantenuti in vita. Solo des Croisés, in JAs, 209 (1937), pp. 494-500; D.J. Cathcart King, The Taking of Le Crac des Chevaliers in 1271 ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] edifici civili, terme; c) teatri; d) palestre. 8. Edilizia privata: a) la casa; b) le ville; c) necropoli. - D) Arte: 1. La pittura. et documenta Historiae et Juris, XXI, 1955, p. 409 ss.
Opere generali: F. Mazois, Les ruines de Pompéi, I-IV, Parigi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] più breve: un duro colpo fu la crisi della fine del II sec. d.C., all'epoca delle lotte fra Settimio Severo e Clodio Albino. La città ci rurale; allo stesso modo la Palestina, teatro di ripetute operazioni militari, rivela nel IV sec. a. ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] o in un tempio (Paus., i, 24, 7). Sappiamo di ritratti collocati nel teatro (Paus., i, 21, i) e nelle biblioteche (Plin., Nat. hist., vii, che questo fu un uso tardo (Plinio termina la sua opera nel 77 d. C.), e che i carri a sei cavalli o le ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Aprutino, appare riconoscibile in un imponente complesso di strutture di opera incerta in corso di scavo da parte di R. Tuteri, con in cui si integrano in età augustea il teatro e nel I sec. d.C. l’anfiteatro.
La municipalizzazione dei territori ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , la possibilità d'intravedere tangenze ancora inesplorate con Napoli, teatro negli stessi anni sulla croce dipinta del convento di S. Alberto, in Un'antologia di restauri. 50 opered'arte restaurate dal 1974 al 1981, cat., Roma 1982, pp. 17-20; ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] per lo studio dell'architettura ellenistica, perché i Romani vi costruirono con le forme greche (eccetto che nei teatri, nelle cisterne e in altre opered'ingegneria, dove usaron l'arco e la vòlta). L'ordine dorico si può seguire in tutti gli stadî ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] stessa. Una torre isolata di vedetta sorgeva nei pressi del teatro. Il numero dei santuari di Mileto a noi noti è direttamente confinanti con corsi d'acqua e canali. Qui infatti sono state individuate opere destinate alla irregimentazione delle ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] 1944 (fra 312/315 e 324). Restauri a Emerita Augusta: il teatro è ricostruito da Costantino e dai Cesari Costantino II, Costanzo II e 315 e 324: restauro del forum novum ad opera del proconsole d’Africa Clodius Hermogenianus e del legato di Numidia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] anche a Cales, dove si è potuto ricondurre l’impianto del teatro alla prima metà del II sec. a.C.; nel suo con la realizzazione di un muro in opera vittata mista. Tra la fine del III e gli inizi del IV sec. d.C. il tratto del decumano del 194 ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...