CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] suo foro, il senato, il teatro, le terme, si parla di C. come 'capo del mondo', 'apice d'Europa', 'padre ottimo' e ' monasteri, la costruzione di grandiosi palazzi residenziali e di alcune opere pubbliche (ponte di Magonza e fossa carolina), le arti ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] scultura ma non solo in questa, e teatro, cioè la messa in scena dei 'misteri'; l'opera di Porter (1923), che si avvia e a Monte Sant'Angelo in Puglia o nella chiesa di Saint-Michel-d'Aiguilhe a LePuy-en-Velay.Le strade non sono però soltanto strade ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] al 1242 diede vescovi alla città.Nel 1208 B. fu teatro dell'assassinio del re Filippo di Svevia, perpetrato da del 1440 ca.), e nella parrocchiale Zu Unserer Lieben Frau. Altre opered'arte sono state trasferite a Monaco: nel Bayer. Nationalmus. si ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] che comportò l'estensione del patrimonio della Chiesa, teatro della guerra tra papi e antipapi.La viabilità a Monteleone Sabino, e infine una scultura c.d. devozionale, attestata soprattutto da opere a tutto tondo, presente più o meno uniformemente ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] a costituire un'opera di assoluta originalità.Il generale impiego di blocchi squadrati di pietra d'Istria, ormai le sistemazioni delle mura imperiali lungo il Celio e il restauro del teatro di Pompeo. I laterizi con il bollo di T. sono spesso gli ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] di Costantinopoli, la città perse molte fra le sue opered'arte più famose, tra cui l'Atena Prómachos e 'Η παλαιοχϱιστιανιϰή βασιλιϰὴ τοῦ Διονυσιαϰοῦ Θεάτϱου [La basilica paleocristiana del teatro di Dionisio], AE, 1953-1954, pp. 301-316; A ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] visigote (408-410), il territorio di A. fu teatro delle guerre gotiche (535-553). Con la riconquista A. Boni).
L. Luzio, Elenco degli edifici monumentali e delle opered'arte immobili della Provincia di Ancona, Rassegna Marchigiana 2, 1923-1924 ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] , che svolsero una capillare opera di incastellamento e di difesa 354-357; id., La cappella di S. Giovanni presso la Cattedrale d'Asti, FR, s. IV, 3-4, 1972, pp. 261 E. Zanda, E. Micheletto, Asti, teatro Alfieri. Resti di età medievale, Quaderni della ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] S. Maria in Pellagio, presso il teatro romano, e una chiesa dedicata agli apostoli dagli Ungari e più tardi ricostruita a opera non solo dei nobili, ma anche di , Storia di Gubbio dalle origini all'Unità d'Italia, Città di Castello 1987; La rocca ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] , p. 45).Al 1277 risale una delle prime grandiose opered'arte dell'iconografia profana nel Medioevo: la f. Maggiore Salsabīl".L'architettura islamica, che aveva solitamente per teatro un territorio prevalentemente arido e con poche risorse di ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...