VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] ingaggiato al Nuovo di Padova (Archivio di Stato di Padova, Teatro Verdi, fascio 75, cc. 21-22). Tenne l’impresa muto, a cura di E. Raimondi, Bologna 1984; J. Rosselli, L’impresario d’opera, Torino 1985; M. Girardi, I balli di Onorato V. a Venezia, in ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] Bologna e dà inizio alla sua non trascurabile attività di operista: a Venezia, al teatro S. Angelo, con il Falaride, tiranno d'Agrigento (A. Morselli) e a Bologna, Teatro della Sala o al Teatro del Pubblico, con L'Amorosa preda di Paride. Quest'anno ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] piacque molto a Luigi XIV, e una Sérénade en forme d'opéra, su testo di Charles-Claude Genest (autore legato alla Thianges Tamburini, La lira, la poesia, la voce e il teatro musicale del Seicento: note su alcune vicende biografiche e artistiche della ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] settore della sua instancabile attività: quello dei libretti d'opera, che fanno del G. una delle personalità più I (1974-75), pp. 291-334; G. De Santis, A. G. e il teatro di Lecco, Lecco 1977; A. Pavarani Bellio, G., Manzoni e il melodramma, in Il ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] in entrambi i drammi di personaggi ed elementi narrativi estranei alla fonte ariostesca.
Nell’immediato, nei teatrid’opera non fecero seguito altre sue pièces. La sua vocazione teatrale sembra tuttavia confermata dall’impegno nella pubblicazione ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] di memoria…, il cui prolisso frontespizio segnala che l'opera copre un arco temporale che va dal 1524 "sino , De antiquitate urbis Patavii…, Basileae 1560, p. 258; G. Ghilini, Teatrod'uomini letterati, II, Venezia 1647, p. 190; N.C. Papadopoli, ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] Lo contraddistinse la passione per il teatrod’operetta: fu proprietario di compagnie, organizzatore Milano 2004; E. Borri, Giulio Cesare S.: cenni biografici ed elenco delle opere, in Affetti musicali. Studi in onore di Sergio Martinotti, a cura di ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] e si ragiona di libri, d’iscrizioni, di medaglie, e d’ogni genere d’erudita antichità, I-III, Z.: da Venezia a Vienna. Dal teatro impresariale al teatro di corte, ibid., pp. 65-114; R. Strohm, L’opera italiana nel Settecento, Venezia 1991, pp. ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] p. 82; P. F. Spinola, Opera, Epigr., II, Venetiis 1563, pp. 35, 54; C. Gesner, Bibl. initituta et collecta, Tiguri 1583, p. 546; N. Conti, Mythologiae libri decem, Francofurti 1584, pp. 959-960; G. Ghilini, Teatrod'huomini letterati, I, Venezia 1647 ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] ; M.C. de Brito, Lisbona fino all’apertura del Teatro São Carlos (1793), in Il teatro dei due mondi, a cura di A.L. Bellina, e favole io fingo»: analogie e differenze tra la scenografia d’opera secentesca e quella metastasiana, ibid., pp. 635-643; G ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...