• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
8346 risultati
Tutti i risultati [8346]
Biografie [3651]
Arti visive [1297]
Musica [1238]
Letteratura [942]
Storia [623]
Teatro [552]
Cinema [536]
Archeologia [490]
Geografia [234]
Religioni [216]

JAZZ

Enciclopedia Italiana (1933)

JAZZ . Voce, d'origine incerta, designante l'arte già peculiare di un tipo d'orchestrina negro-americana da ballo, fondata su strumenti a fiato e batteria (jazz-band), che dal 1914-15 in poi si diffuse, [...] per motivi pratici come per la mancanza di una tradizione costituita, d'una scuola paragonabile p. es. all'araba, all'indiana, pubbliche opere. Di quella musica: corale protestante, canzone popolare britannica, musica leggiera di fanfara, di teatro, ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRIT NOUVEAU – NEW ORLEANS – STATI UNITI – PIANOFORTE – CLARINETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti

COSSA, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta drammatico, nato a Roma il 20 gennaio 1830, morto a Livorno il 30 agosto 1881. Apparso fra il decadere di quello che fu poi chiamato il basso romanticismo, e le prime avvisaglie di quelle idee che, [...] e d'ingenuità fanciullesca, di braveria e di ciarlataneria, d'ambizioni estetiche e di viltà: l'opera, concepita , dramma non finito. Bibl.: F. Martini, Al teatro, Firenze 1895; G. Costetti, Il teatro italiano nel 1800, Rocca S. Casciano 1901; L. ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – LUDOVICO ARIOSTO – COLA DI RIENZO – ANTICLERICALE – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSA, Pietro (1)
Mostra Tutti

PAVAROTTI, Luciano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAVAROTTI, Luciano Lorenzo Tozzi Tenore italiano, nato a Modena il 12 ottobre 1935. Ha studiato canto con A. Pola ed E. Campogalliani e, dopo aver vinto il Concorso internazionale di canto di Reggio [...] Teatro Municipale di quella città in La Bohème e nello stesso anno, a Belgrado, ha fatto la sua prima apparizione all'estero in La Traviata. Da allora ha cantato sempre più frequentemente fuori d Barcellona, all'Opéra di Parigi, all'Opera House di San ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – KIRI TE KANAWA – COVENT GARDEN – SAN FRANCISCO – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVAROTTI, Luciano (3)
Mostra Tutti

BENELLI, Sem

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta drammatico nato a Prato nel 1875, vissuto a Firenze fino al 1906, poi a Milano e a Zoagli. I due primi lavori, La Terra e la Gaia Scienza, di argomento moderno, non lasciarono traccia, come un Ferdinando [...] viluppi e in tortuose ambagi, che solo il gesto tragico d'una ribellione disperata o di una vindice giustizia può spezzare. verbali, l'opera è anche ricca di elementi teatrali. Bibl.: L. Tonelli, L'evoluzione del teatro contemporaneo in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DEI MEDICI – GAIA SCIENZA – PALUDAMENTO – LE STELLE – PEER GYNT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENELLI, Sem (3)
Mostra Tutti

CADORIN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di artisti veneti. Vincenzo, scultore e intagliatore, nato a Venezia nel 1854, frequentò varî studî di artisti veneziani, specialmente quello del Benvenuti; ma ben presto aprì bottega per proprio [...] Roma, Roma 1927; Darioski, G.C., in Costruire, febbraio 1927; id., L'arte e l'opera di G.C., in Lavoro d'Italia, 23 gennaio 1927; U. Nebbia, Il teatro reale dell'Opera di Roma, in Illustrazione italiana, 4 marzo 1928; id., Per la nuova decorazione a ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – BENEDETTO MARCELLO – BASSANO VENETO – PALA D'ALTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORIN (2)
Mostra Tutti

DA PONTE, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Avventuriero e poeta di teatro. Nato a Ceneda, oggi Vittorio Veneto, nel 1749, da ebreo divenne senza vocazione prete cattolico (1773), visse vita misera e dissipata a Venezia, insegnò nel seminario di [...] dal Bertati, eletto poeta dei teatri imperiali. Nel 1792, dopo aver ivi allora ignoti, il professore d'italiano, il dantologo: sempre F. Nicolini, Bari 1918; A. Marchesan, Della vita e delle opere di L. Da P., Treviso 1900; G. Boni, Studii danteschi ... Leggi Tutto
TAGS: COSÌ FAN TUTTE – DON GIOVANNI – BEAUMARCHAIS – GIUSEPPE II – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA PONTE, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

TESAURO, Emanuele

Enciclopedia Italiana (1937)

TESAURO, Emanuele Luigi Fassò Letterato e storico, nato a Torino nel 1591, dal conte Alessandro, fossanese. Entrò a 20 anni nella Compagnia di Gesù, ma dovette uscirne a 44 per discordie coi confratelli; [...] fu tradotta pure in russo, opere di storia come i Campeggiamenti, o sia l'amor sincero (Torino 1665); al teatro diede tre tragedie vere e proprie: l' 1845, I, pp. 354-61; B. Croce, in Problemi d'estetica, 2a ed., Bari 1923, p. 311 segg.; G. Bertana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESAURO, Emanuele (2)
Mostra Tutti

BOTTESINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre contrabbassista e compositore, nato a Crema il 22 dicembre 1821, morto a Parma il 7 luglio 1889. A quattordici anni fu ammesso nel conservatorio di Milano ed ebbe a maestri, per il contrabbasso, [...] aprì la strada anche come direttore d'orchestra e compositore. A 24 a New Orleans, nuovamente all'Avana, al Teatro imperiale, e poscia all'Esposizione universale e nella prussiana, passò a Londra, ove scrisse l'opera buffa Alì Babà. Anche in Spagna e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MUSICA DA CAMERA – MARION DELORME – ISTMO DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTESINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CAMASIO, Sandro

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore nato a Torino nel 1884, fu dei non molti che in Italia si studiarono di trasportare sulla scena quella poesia cosiddetta crepuscolare, più o meno pallidamente fiorita negli ultimi anni dell'anteguerra [...] la rassegnazione alla mediocrità, ecc. Tipo, ormai raro, d'artista bohémien, e amico inseparabile di Nino Oxilia (v.), dalla stessa compagnia Talli al Teatro Manzoni di Milano, immediatamente si divulgò, per opera di molte altre compagnie, comprese ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PIETRI – NINO BERRINI – NINO OXILIA – OPERETTA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMASIO, Sandro (2)
Mostra Tutti

PAËR, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1935)

PAËR, Ferdinando Roberto Caggiano Musicista, nato a Parma il 1 giugno 1771, morto a Parigi il 3 maggio 1839. Dopo il successo della sua prima opera, Circe (Venezia, 1891) fu nominato direttore d'orchestra [...] abbandonarla sotto l'accusa di aver cagionato il decadimento di quel teatro. Egli si difese pubblicando un opuscolo intitolato: M. Paër da camera del re. Le sue opere, 43 in tutto, furono improntate allo stile di D. Cimarosa e di G. Paisiello fino ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA SACRA – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – BEETHOVEN – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAËR, Ferdinando (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 835
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali