• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
8346 risultati
Tutti i risultati [8346]
Biografie [3651]
Arti visive [1297]
Musica [1238]
Letteratura [942]
Storia [623]
Teatro [552]
Cinema [536]
Archeologia [490]
Geografia [234]
Religioni [216]

BARBIERI, Ulisse

Enciclopedia Italiana (1930)

Drammaturgo, nato a Mantova nel 1842; morto a San Benedetto Po, nel 1899. Fu una singolare figura del teatro italiano dell'Ottocento. Scrisse drammi, commedie, libretti d'opera, romanzi, riviste, azioni [...] metteva la mano, sconquassava. Eppure aveva un certo senso del teatro. Aveva cominciato nel 1867, con l'Egoismo sociale, dramma , ma fu una breve illusione. Il B. non mancava né d'ingegno né di spirito: conobbe il successo e avrebbe potuto conoscere ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BENEDETTO PO – GIULIO CESARE – LOHENGRIN – MANTOVA – MESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIERI, Ulisse (2)
Mostra Tutti

KARAJAN, Herbert von

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KARAJAN, Herbert von Direttore d'orchestra, nato a Salisburgo il 5 aprile 1908. Studiò pianoforte e composizione al Mozarteum di Salisburgo e all'Accademia di Musica di Vienna, dove fu allievo di Franz [...] d'orchestra nel 1927 al Teatro dell'Opera di Ulma e nel 1934 fu nominato direttore del Teatro dell'Opera e dell'Orchestra sinfonica di Aquisgrana. Nel 1939 divenne primo direttore d'orchestra dell'Opera direttore stabile dell'Opera di Vienna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORCHESTRA FILARMONICA DI BERLINO – DIRETTORE D'ORCHESTRA – WILHELM FURTWÄNGLER – RICHARD STRAUSS – OPERA DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARAJAN, Herbert von (2)
Mostra Tutti

MONIUSZKO, Stanisław

Enciclopedia Italiana (1934)

MONIUSZKO, Stanisław Renzo Bossi Compositore e direttore d'orchestra polacco, nato il 5 maggio 1820 a Ubiel nel governorato di Minsk, morto il 4 giugno 1872 a Varsavia. Iniziò i proprî studî musicali [...] il 1839. Dopo avere esercitato privatamente la professione d'insegnante e di organista della chiesa di S. Giovanni a Vilna, egli venne assunto quale direttore d'orchestra del Teatro dell'opera di Varsavia, dove fu in seguito nominato anche professore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONIUSZKO, Stanisław (1)
Mostra Tutti

BARTOLETTI, Bruno

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Direttore d'orchestra, nato a Sesto Fiorentino il 10 giugno 1926. Dopo aver studiato flauto, pianoforte, armonia e contrappunto al conservatorio di Firenze con V. Bruscalupi, R. Nardi e R. Lupi, a diciotto [...] , D.D. Šostakovič, F. Donatoni, ecc. Negli ultimi anni ha svolto gran parte della sua attività a Chicago (divenuta anche per suo merito uno dei centri più importanti del teatro lirico degli Stati Uniti) con pregevoli edizioni di opere antiche ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – MUSICA CONTEMPORANEA – SESTO FIORENTINO – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLETTI, Bruno (1)
Mostra Tutti

MEHTA, Zubin

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MEHTA, Zubin Leonardo Pinzauti Direttore d'orchestra indiano, nato a Bombay il 29 aprile 1936. Figlio di Mehli, violinista e direttore d'orchestra, dopo aver studiato il pianoforte e il violino col [...] 1967 al 1977 della Filarmonica di Los Angeles, debuttò come direttore d'opera a Firenze nel 1964, con una memorabile edizione della Traviata che spazia dai classici alla musica contemporanea, nel teatro come nel genere sinfonico. Bibl.: L. Pinzauti ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRABBASSO – LOS ANGELES – PIANOFORTE – LIVERPOOL – MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEHTA, Zubin (2)
Mostra Tutti

DEMETER, Dimitrije

Enciclopedia Italiana (1931)

Drammaturgo croato, nato a Zagabria il 21 luglio 1811 da una famiglia d'immigrati greci, morto a Zagabria il 24 giugno 1872. Studiò a Zagabria, Graz, Vienna e Padova, ove nel 1836 prese la laurea in medicina. [...] stile elevato. Grandi sono i suoi meriti per il teatro di Zagabria al quale, come traduttore, drammatizzatore, compositore di libretti d'opera e direttore, dedicò gran parte della sua vita operosa. Ediz.: Teuta, Zagabria 1891. Bibl.: F. Marković, O ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA GRECA – BRATISLAVA – ILLIRICO – ZAGABRIA – VIENNA

EMPIS, Adolphe-Dominique-Florent-Joseph Simonis, detto

Enciclopedia Italiana (1932)

Autore drammatico, nato a Parigi nel 1795 e ivi morto nel 1868. Al teatro esordì con libretti d'opera, e scrisse poi, da solo e in collaborazione: Bothwell (1824); L'agiotage (1826); Lambert Simnel (1827), [...] La dame et la demoiselle (1830), Un changement de ministère (1831), L'ingénue à la cour (1846), ecc. Il teatro del D. sta fra il dramma romantico e la commedia sociale di Augier e Dumas figlio: vi è un accurato studio dell'ambiente e dei caratteri. ... Leggi Tutto
TAGS: LAMBERT SIMNEL

DAUVERGNE, Antoine

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore, nato a Clermont Ferrand il 3 ottobre 1713, morto l'11 febbraio 1797 a Lione. Ebbe i primi insegnamenti musicali dal padre, violinista d'orchestra. Recatosi, nel 1739, a Parigi, divenne nel [...] di camera del re; nel 1742 entrò nell'orchestra del teatro dell'Opera (Académie nationale de musique), del quale teatro fu poi molte volte direttore. Raggiunta una grande notorietà come operista, ebbe anche la carica di sovrintendente della musica di ... Leggi Tutto
TAGS: CLERMONT FERRAND – LAURENCIE – MOTTETTI – VIOLINO – LIONE

CORMON, Eugène

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore drammatico francese, nato a Lione nel 1811, morto a Parigi nel 1903; il suo vero nome era Pierre-Étienne Piestre. Incominciò a scrivere per il teatro nel 1832 e seguitò fino al 1885. Compose drammi, [...] vaudevilles, libretti d'opera; ma dei cento e più lavori che portano il suo nome, tre soli sono stati scritti da lui soltanto: per gli altri ebbe a collaboratori il Dennery, il Laurencin, il Grangé, il Carré, ecc. Particolarmente noti in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: THÉÂTRE FRANÇAIS – PARIGI – ITALIA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORMON, Eugène (1)
Mostra Tutti

GRAUPNER, Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAUPNER, Cristoforo Carlo Schmidl Compositore e direttore d'orchestra, nato a Hartmannsdorf (Lipsia) il 13 gennaio 1687, morto a Darmstadt il 10 maggio 1760. Compiuti a Lipsia con J. Kuhnau gli studî, [...] Amburgo e nel 1712 era maestro direttore dell'orchestra di corte a Darmstadt. Compose parecchie opere per i teatri d'Amburgo e di Darmstadt e molta musica per cembalo che si dilettò a incidere egli stesso. La Biblioteca di corte a Darmstadt conserva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAUPNER, Cristoforo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 835
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali