Autore drammatico dialettale, nato a Torino nel 1842 e ivi morto nel 1897. Funzionario municipale, e in seguito direttore della Biblioteca civica, esordì con le Due strà, rappresentate dal Toselli nel [...] commedia il C. sembrò tracciare una nuova via al teatro italiano e inaugurare un tipo nuovo di commedia popolare, quale egli propugnava da anni. I suoi lavori: Capitale e mano d'opera, La guardia borghese fiamminga, Il denaro del Comune, Bastoni ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Szerb-Nagy-Szent-Miklós (ora Sânmiclauşul-Mare) il 25 marzo 1881, studiò musica dapprima sotto la guida della madre, indi pianoforte e armonia con László Erşel. A diciott'anni aveva già [...] Bartók, pur non rimanendo secondo in audacia ai più arditi compositori d'avanguardia, non ha suscitato quasi mai reazioni violente nel pubblico.
Il Bartók ha scritto pure per il teatro: l'opera Il castello di Barbablù e il ballo Il Principe dî legno ...
Leggi Tutto
PORTO-RICHE, Georges de
Silvio D'Amico
Scrittore e commediografo francese, nato a Bordeaux il 20 maggio 1847 da una famiglia d'israeliti italiani, morto a Parigi il 4 settembre 1930. Esordì con volumi [...] quella, da lui stesso poi designata col titolo complessivo di "teatrod'amore": La chance de Françoise (1888), che lo rivelò lavori giovanili, si fece psicologo d'una passione, che dall'opera sua sembra la sola degna d'occupare l'esistenza umana: l ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco, noto con lo pseudonimo di Rosenfeld, nato a Vienna il 6 marzo 1781, morto ivi il 5 febbraio 1862. Legato da rapporti d'amicizia con Grillparzer, con Schreyvogel, con Carolina Pichler, [...] diffusione. Ma soprattutto e con particolare passione si dedicò al teatro, traducendo di preferenza dal francese e componendo egli stesso un gran numero di commedie, farse, libretti d'opera, senza intimo valore di poesia, ma tali da poter reggere ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Parigi il 3 marzo 1857. A sedici anni fu iscritto al conservatorio, come allievo di Franchomme (violoncello), di Savard (armonia), e, più tardi, di Massenet (composizione). Nel 1881 ottenne [...] " nel teatro musicale, il Bruneau si propose di dimostrare, contro l'affermazione dei critici del suo tempo, che non soltanto i soggetti romantici o leggendarî avevano in sé sufficiente poesia per essere trasformati in libretti d'opera e tradotti ...
Leggi Tutto
GARNIER, Jean-Louis-Charles
Jean ACH-DOSTAL
Architetto, nato il 6 novembre 1825 a Parigi, ivi morto il 3 agosto 1898. Ottenne il gran premio d'architettura nel 1848; furono notati i suoi studî inviati [...] des Tombeaux des Rois Angevins en Italie (s. a.), ecc. e pubblicò le riproduzioni delle sue opere principali. Nel suo studio sul teatro dell'Opera ribatté le critiche sollevate da quella costruzione.
Bibl.: J. Guadet, G., Parigi 1899; J.-L. Pascal ...
Leggi Tutto
Poeta drammatico, nato ad Arras nel 1762, morto a Belleville nel 1842: uno dei maggiori autori del teatro melodrammatico francese nella metà del sec. XIX. All'inizio della Rivoluzione il C. era avvocato [...] alterati, ridotti in libretti d'opera e programmi di ballo, come La foresta d'Hermanstadt. Il capolavoro del ne era un giovane allora sconosciuto, il D'Aubigny, che la presentò anonima alla direzione del teatro. Veri e proprî "drammi di arena" ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi, il 24 lugho 1803. Straordinariamente dotato per la musica fin dall'infanzia, ma assai indolente, fece studî mediocri e non acquistò mai una tecnica sufficiente per scrivere opere durature. [...] Yvetot (1842), ecc., ebbero straordinaria fortuna.
Adam intraprese la fondazione di un Teatro nazionale d'opera, col proposito di rappresentarvi le opere di giovani compositori; ma la rivoluzione del 1848 arrestò il progetto; Adam perdé tutto ciò che ...
Leggi Tutto
Fratelli d'origine italiana nati rispettivamente nel 1767 e 1777 a Hirschberg (Slesia) e morti nello stesso anno 1825. Il primo si provò nella lirica sulle orme di Ossian e di Klopstock, nel romanzo sulle [...] atti unici, uno dei quali, Das Rätsel, fu accolto da Goethe per il suo teatro e godette di un successo duraturo. Trasferitosi a Berlino (1805) scrisse anche libretti d'opera. Entrato in amicizia con E. Th. Hoffmann (che lo eternò nel Sylvester dei ...
Leggi Tutto
Celebre ballerino, poeta e musicista danese, nato a Copenaghen il 21 agosto 1805, morto nella stessa città il 30 novembre 1879. Il padre, originario della Piccardia, era maestro di ballo al Teatro Reale, [...] maestro del balletto di corte, ed "esperto" a Stoccolma. Negli ultimi anni ebbe le funzioni di istruttore di scena al Teatro dell'Opera, e fu il primo in Danimarca a portare sulla scena il Lohengrin di Wagner.
Come compositore di balletti e di danze ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...