• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
8346 risultati
Tutti i risultati [8346]
Biografie [3651]
Arti visive [1297]
Musica [1238]
Letteratura [942]
Storia [623]
Teatro [552]
Cinema [536]
Archeologia [490]
Geografia [234]
Religioni [216]

SPOHR, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOHR, Ludwig Roberto Caggiano Violinista e compositore, nato a Brunswick il 5 aprile 1784, morto a Kassel il 22 ottobre 1859. Iniziato agli studî musicali dal padre, medico e buon suonatore di flauto, [...] Vienna il conte Pálffy gli offrì nel 1812 il posto di direttore d'orchestra del teatro "An der Wien" che tenne fino al 1816. L'anno dopo fecondo: più di 150 numeri d'opera conta la sua produzione, fra cui dieci opere teatrali: Der Zweikampf mit der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPOHR, Ludwig (1)
Mostra Tutti

DECKER, Willy

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Regista di opera lirica tedesco, nato a Pulheim (Renania Settentrionale, Vestfalia) l’8 settembre 1950. Esponente del cosiddetto Regietheater, caratterizzato da performance all’insegna della sperimentazione [...] alla Rheinischen Musikschule e in seguito filosofia, teatro, musica e canto all’Università e alla Scuola superiore di musica e di danza, ha svolto la sua attività prevalentemente come regista d’opera, cominciando come assistente prima a Essen e ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE, VESTFALIA – WOLFGANG AMADEUS MOZART – JEAN-PIERRE PONNELLE – CLAUDIO MONTEVERDI – HANS WERNER HENZE

RAINIS

Enciclopedia Italiana (1935)

RAINIS (pseudonimo di Jānis Plieǩsāns) Arverds Svãbe Uno dei maggiori e più noti poeti lettoni, nato a Zemgale l'11 settembre 1865, morto a Riga il 9 settembre 1929. Figlio d'un agricoltore, terminò [...] il circolo che si raccoglieva intorno a lui fondò il Teatro d'arte (Dailes teātris), di cui dal 1921 al 1925 Jāzeps un viîa brāëi, che venne rappresentata anche a Londra. Ediz.: Opere complete, voll. 2, Riga 1925-31. Alcune traduzioni in tedesco, ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SIMBOLISTICO – ASPAZIJA – LETTONIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAINIS (1)
Mostra Tutti

TASKENT

Enciclopedia Italiana (1937)

TAŠKENT (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ * KENT Città dell'Asia Centrale Russa, inclusa nella Repubblica degli Uzbeki, o Uzbekistan, e situata in un'oasi irrigata dalle [...] questi ultimi anni all'educazione dell'elemento femminile, tanto nel campo culturale, quanto in quello professionale. Taškent possiede un teatro di prosa e uno d'opera. La città, che aveva verso il 1900 156.000 ab., ne conta ora (1934) oltre 490.000 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASKENT (1)
Mostra Tutti

BARTOLI, Cecilia

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cantante lirica, nata a Roma il 4 giugno 1966. Figlia del tenore Angelo e del soprano Silvana Bazzoni (sua maestra), salì in palcoscenico a nove anni per cantare dietro le quinte il ruolo del Pastorello [...] nella Tosca di Giacomo Puccini al Teatro dell’Opera di Roma. Balzata alla notorietà nel 1985 per la sua partecipazione prima solo in concerto, a Dortmund, poi nel 2013 in sala d’incisione e in scena a Salisburgo, un’interpretazione discussa, ma ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIOACHINO ROSSINI – ISABELLA COLBRAN – GIACOMO PUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Cecilia (1)
Mostra Tutti

HOLTEI, Karl von

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLTEI, Karl von Attore, direttore di teatro, drammaturgo e narratore tedesco, nato il 24 gennaio 1798 a Breslavia, morto ivi il 12 febbraio 1880. Orfano di madre, ebbe da parenti un'educazione superficiale [...] attrice Louise Rogée (1800-1825), poeta e segretario di quel teatro civico e redattore di alcuni giornali e riviste. Non vi si Lorbeerbaum und Bettelstab, 1839), compositore di libretti d'opera e poeta (Schlesische Gedichte 1830, semplici e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLTEI, Karl von (1)
Mostra Tutti

KRAUS, Alfredo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KRAUS, Alfredo Lorenzo Tozzi Tenore spagnolo, nato a Las Palmas (Canarie) il 24 settembre 1927. Compiuti gli studi di canto col soprano M. Llopart, ha debuttato ufficialmente al Teatro dell'Opera del [...] debuttato nel 1966 con Rigoletto e Don Giovanni), ha cantato al Lyric Theatre di Chicago (Elisir d'amore nel 1962, poi Favorita, Don Giovanni), all'Opera di San Francisco (Puritani e Rigoletto nel 1966), al Colón di Buenos Aires (Favorita nel 1967 ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – BUENOS AIRES – DON GIOVANNI – EDIMBURGO – DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAUS, Alfredo (1)
Mostra Tutti

ADAMS, John Coolidge

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Compositore statunitense, nato a Worcester (Mass.) il 15 febbraio 1947. La sua musica è eseguita dalle orchestre e dai teatri d’opera di maggior rilievo al mondo. Considerato inizialmente il «quinto minimalista» [...] sovrapposizioni di ritmi e figure sonore. Nel 1987 l’opera lirica Nixon in China ha inaugurato la collaborazione con Peter Sellars, che è proseguita negli anni successivi. Il teatro musicale di A. è capace di confrontarsi provocatoriamente con ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA CIVILE AMERICANA – MINIMALISMO MUSICALE – ANTISEMITISMO – PETER SELLARS – PHILIP GLASS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMS, John Coolidge (2)
Mostra Tutti

CAMPRA, André

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore, nato a Aix in Provenza ai primi di dicembre del 1660 e morto a Versailles il 29 giugno 1744. Giovanissimo ancora scrisse varî mottetti. Si crede che, verso il 1679, fosse maestro di cappella [...] subì il fascino, si emancipò dall'austerità lulliana e si giovò d'una ritmica vivace e varia, ispirandosi a quella di A. della musica francese. C. continuò a comporre per il teatro dell'opera, al quale egli diede molti melodrammi (Carnaval de ... Leggi Tutto
TAGS: SCHOLA CANTORUM – VERSAILLES – LAURENCIE – MOTTETTI – PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPRA, André (1)
Mostra Tutti

MAKAROVA, Natalia Romanovna

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAKAROVA, Natalia Romanovna Alberto Testa Danzatrice russa, nata a Leningrado il 21 ottobre 1940. Frequentò a Leningrado la scuola di coreografia, diplomandosi nel 1959. Raggiunta la compagnia di balletto [...] Londra. Considerata una delle migliori Giselle, in tale ruolo apparve al Teatro dell'Opera di Roma (1973) con molto successo. In quegli anni la il genere leggero. Fra i riconoscimenti si ricorda la medaglia d'oro al concorso di Varna nel 1965. La M. ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO FILM – LENINGRADO – BROADWAY – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAKAROVA, Natalia Romanovna (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 835
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali