• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
8346 risultati
Tutti i risultati [8346]
Biografie [3651]
Arti visive [1297]
Musica [1238]
Letteratura [942]
Storia [623]
Teatro [552]
Cinema [536]
Archeologia [490]
Geografia [234]
Religioni [216]

COREA, REPUBBLICA DI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia orientale. [...] , ha bandito il concorso per il nuovo teatro dell’opera, vinto nel 2012 dallo studio norvegese Snøhetta Venezia Kim Ki-duk si è invece aggiudicato il massimo riconoscimento, il Leone d’oro, nel 2012 per Pieta (Pietà) dopo averlo sfiorato nel 2004 ... Leggi Tutto
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ARNOLD SCHWARZENEGGER – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA, REPUBBLICA DI (7)
Mostra Tutti

TAIWAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TAIWAN. Michele Castelnovi Samuele Dominioni Leone Spita Giona Antonio Nazzaro – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di [...] la cultura. Tale obiettivo è confermato dal già citato teatro dell’Opera di Ito, ma anche dagli esiti di due titolo Prince of tears) firmato da Yonfan e presentato alla Mostra d’arte cinematografica di Venezia. Jiu jiang feng (2008, noto con ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – MAR CINESE MERIDIONALE – ASIA SUD-ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIWAN (4)
Mostra Tutti

MESSICO, Città di

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO, Città di (A. T., 148) Emilio MALESANI Ezequiel A. CHAVEZ Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] elegante, che porta al grandioso edificio del Teatro nazionale, opera dell'architetto italiano Adamo Boari, e che F. Alvarez, Plano de la Ciudad y Lago de México levantado p. D. Diego García Conde en 1793, ivi 1807; Atlas general del Distrito federal, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO, Città di (6)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUNISIA (XXXIV, p. 488) Massimo BRUZIO Ettore ANCHIERI Gilbert Charles PICARD Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 [...] quali tuttora esiste un vero e proprio sfruttamento della mano d'opera indigena; mentre in altro campo, e specie nell' . A Casserine (Cillium) J. Desparmets ha scavato un teatro perfettamente conservato. Archeologia cristiana e bizantina. - A Iunca ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – CLORURO DI SODIO – UNIONE FRANCESE – MARCO AURELIO – NEOPLATONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

ANDERSEN, Hans Christian

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta danese, autore di delicate conosciutissime fiabe, nato a Odense il 2 aprile 1805, morto a Copenaghen il 4 agosto 1875. Egli stesso intitolò la sua autobiografia Mit Livs Eventyr (La fiaba della mia [...] confermazione (1819), partì per Copenaghen. Ma il primo direttore di teatro a cui si presentò, giudicò che per la scena era troppo nuova camera della puerpera, 1845) e nel grazioso libretto d'opera Liden Kirsten (La piccola K.) musicato da Hartmann ( ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE SIBONI – CONFERMAZIONE – NOVELLISTICI – COPENAGHEN – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSEN, Hans Christian (2)
Mostra Tutti

BAYREUTH

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Baviera posta tra il Giura e la Foresta di Franconia, a SO. del Fichtelgebirge, a 344 m. sul mare, attraversata dal Meno Rosso (Roter Main) e situata per la maggior parte sulla sinistra di [...] Le facciate furono prolungate simmetricamente nel sec. XVIII. Il Teatro dell'opera risale al 1744-48, la sua disposizione interna è fin sotto il palcoscenico. In virtù di tale disposizione e d'un singolare effetto di prospettiva la scena attrae a sé l ... Leggi Tutto
TAGS: ANELLO DEL NIBELUNGO – VASCELLO FANTASMA – ARTURO TOSCANINI – FICHTELGEBIRGE – HOHENZOLLERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAYREUTH (1)
Mostra Tutti

PARRUCCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO George MONTANDON Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] di tre colori diversi (bianco, nero e rosso) serviva nel teatro latino a significare le tre età della vita. La parrucca 1772 essa torna a trionfare con l'enorme edificio alla loge d'opéra; la parrucca ebbe sempre una grande varietà di nomi secondo le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARRUCCA (1)
Mostra Tutti

ARISTOFANE di Bisanzio

Enciclopedia Italiana (1929)

È certamente il più geniale dei filologi alessandrini, in più d'un campo iniziatore o innovatore. Allievo con probabilità di Zenodoto, e sicuramente di Callimaco e Dionisio Giambo, tre uomini che arrivarono [...] su per giù il 257 e il 180 avanti Cristo. Capitale è l'opera sua di critico del testo, dove antesignano era stato il suo maestro Zenodoto, intenderlo, i raffronti con drammi affini, dati sul teatro d'azione, sul coro, sul recitatore del prologo, sulla ... Leggi Tutto
TAGS: ERATOSTENE DI CIRENE – LESSICOGRAFIA – ALESSANDRIA – ANACREONTE – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOFANE di Bisanzio (1)
Mostra Tutti

CHIETI

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] ferroviaria. Monumenti. - Dell'età romana rimangono ancora notevoli avanzi d'un teatro, d'un acquedotto e di due templi, di cui uno è con stucchi moderni. Il campanile, sorto nel 1335 per opera di Bartolomeo Iacobi, fu completato da Antonio di Lodi ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SICILIA – CASTEL DI SANGRO – ANGELO DI PIETRO – VALLE DEL SANGRO – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIETI (4)
Mostra Tutti

CITTÀ DEL CAPO

Enciclopedia Italiana (1931)

CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] 'antica Keizergracht, sulla quale si trovano il Teatro dell'opera e il Municipio in bello stile rinascimento italiano fra l'Inghilterra e la Francia, a cui il neo-regno d'Olanda sotto Luigi Bonaparte era intimamente collegato, gl'Inglesi, che avevano ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CAPO DI BUONA SPERANZA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RINASCIMENTO ITALIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ DEL CAPO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 835
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali