Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] alla Scala di Milano mercoledì 9 marzo 1842. Fu uno dei più grandi successi mai avvenuti nella storia del teatrod'opera, non tanto nel corso della prima rappresentazione, quanto in seguito: nelle repliche scaligere e nelle rappresentazioni dell ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] , quattro donne e quattro uomini, ma, a sentirlo, sembra un'intera orchestra!
Se la musica incontra la parola
Nel teatrod'opera i personaggi, invece di parlare, cantano e, cantando, raccontano le loro storie, fantastiche o buffe, tragiche o a lieto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] intitolato La pelarina. La produzione librettistica goldoniana tocca tutti i generi del teatrod’opera: il melodramma serio, il dramma giocoso e gli intermezzi. Se nell’opera seria è evidente la dipendenza di Goldoni dai modelli di Apostolo Zeno e ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] Madama Butterfly, La Bohème, Gianni Schicchi e Suor Angelica: il trionfo la accompagnò anche nel più importante teatrod'opera inglese, al quale però rinuncerà per sempre in futuro, preferendo i familiari successi del Sudamerica anche alle allettanti ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] Wiener Hof von L. A. P. und Antonio Bioni, diss., Universität Wien, 2011; P. Mioli, Recitar cantando. Il teatrod’opera italiano, II: Il Settecento, Palermo 2013, p. 219; E. Fritz-Hilscher, Dynastie - Staat - Identität. Panegyrische “topoi” in den ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] e di quel settore della corte che osteggiava le novità introdotte dal romanticismo, ivi compresa l’opera tedesca. Dal 1817 al 1826 il direttore del teatrod’opera tedesco di Dresda fu Carl Maria von Weber, col quale Morlacchi ebbe rapporti talvolta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola creativa di Vincenzo Bellini è brevissima: dieci opere nell’arco di nove anni, [...] e soprattutto alla bellezza dei versi; con lui si assiste al graduale abbandono della concezione “artigianale” del teatrod’opera, ossia gran mestiere, tecnica e formule consolidate, produzione intensa senza grandi scarti qualitativi.
Nel corso dell ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] , Roma 2009, pp. 607 s. (Antonio); P. Parenti, L’opera buffa a Napoli. Le commedie musicali di G. P. e i teatri napoletani (1765-1825), Roma 2009; P. Mioli, Recitar cantando. Il teatrod’opera italiano, II: Il Settecento, Palermo 2013, pp. 427-433 ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] incaricò pertanto Sarti di redigere un memoriale che dettagliasse il fabbisogno di un teatrod’opera italiano di qualità (ibid.). Nelle sue annotazioni Sarti dedicò particolare attenzione ai costumi di scena, essendo gli aspetti scenografici tanto ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] ricostruito dopo l'incendio del 1747 con l'intenzione di farne il primo teatrod'opera buffa di Venezia.
Tale attività appare documentata dai libretti delle opere Demetrio di D. Perez (1751), Ginevra di F. Bertoni (1753), il Filosofo di campagna di B ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...