Soprano (n. Leningrado 1926). Formatasi al conservatorio di Leningrado, debuttò in campo operettistico nel 1944, entrando poi a far parte del TeatroBol´soj di Mosca (1953), con il quale compì numerose [...] in concerto con il marito, il violoncellista e direttore d'orchestra M. Rostropovič. Nel 2002 ha inaugurato a Mosca il suo teatro d'opera, il Galina Višnevskaja Opera Centre. Nel 2003 ha ricevuto il premio Puccini. Ha pubblicato un libro di memorie ...
Leggi Tutto
Attore (Pietroburgo 1812 - ivi 1887). Figlio del tenore Vasilij Michajlovič (1782-1839), esordì (1834) al teatroBol´šoj di Pietroburgo, ma passò ben presto all'Aleksandrinskij. Fu attore di grande personalità, [...] interprete di drammi classici del teatro russo (Gogol´, Turgenev, Puškin, ecc.) e straniero (Shakespeare), e anche, con grande successo, di melodrammi e vaudevilles. Anche le sue due sorelle Nadežda Vasil´evna (1818-1899) e Vera Vasil´evna (1824-1880 ...
Leggi Tutto
Ballerina russa (Kiev 1916 - Mosca 2008), una delle prime del teatroBol´šoj. Si è distinta soprattutto in opere moderne e in ruoli da caratterista. Tra le sue interpretazioni: Cenerentola nel balletto [...] omonimo di S. S. Prokof´ev; Gianna in La fiamma di Parigi di B. V. Asaf´ev; Tao Choa nel Papavero rosso di R. M. Glier ...
Leggi Tutto
Musicista russo (Mosca 1914 - Amsterdam 1981). Studiò al conservatorio di Mosca. Apprezzato direttore d'orchestra, fu direttore dell'Opera di Leningrado, del TeatroBol´šoj di Mosca, delle principali orchestre [...] sinfoniche sovietiche. Diresse anche concerti, con vivo successo, in molte altre nazioni europee e in America. Nel 1979 si trasferì in Occidente dove continuò la sua attività ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] ella partecipò alla cerimonia dell'incoronazione del nuovo zar Alessandro II, ballando nella Fille de marbre al nuovo teatroBol'šoj. Poté poi comparire ancora a Pietroburgo dal novembre 1857; ritornò a Londra con La brésilienne, rappresentata al ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] di R. Zandonai e Lohengrin di R. Wagner, 1957), nel 1959 si recò nell'Unione Sovietica per Carmen e Pagliacci al teatroBol'šoj di Mosca, quindi a Belgrado, Tokio e a Parigi per Carmen in lingua francese, che gli valse un'onorificenza da parte dell ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] i quali va almeno ricordato quello per un film a colori su A.S. Puškin. Risale al 1940 la realizzazione per il teatroBol′šoj di un memorabile allestimento di Die Walküre di R. Wagner, che fu accompagnato da un ampio saggio intitolato Voplošenie mifa ...
Leggi Tutto
Ballerina sovietica (Pietroburgo 1910 - Mosca 1998). Studiò con A. Vaganova alla Scuola del balletto di stato di Pietrogrado, diplomandosi nel 1928. Dopo l'esordio al Teatro Kirov di Leningrado (1929), [...] dal 1944 passò al Bol´šoj di Mosca, esibendosi poi nei maggiori teatri del mondo. Dotata di grande intensità espressiva, interpretò i principali ruoli del repertorio classico-romantico (eccellendo in particolar modo nel Lago dei cigni e in Giselle) e ...
Leggi Tutto
Ballerino e insegnante di danza (Pietroburgo 1844 - Vamaloki, Finlandia, 1917). Studiò alla Scuola imperiale di ballo di Pietroburgo con Ch. Johansson e M. Petipa, divenendo ben presto il più importante [...] . Vasto il suo repertorio, da La bella addormentata (1890) a Raymonda (1898). La figlia Elisaveta Pavlovna (Pietroburgo 1891 - Mosca 1975), sua allieva, fu solista e prima ballerina al Teatro Mariinskij, poi insegnante al Bol´šoj di Mosca dal 1934. ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] . Dal 1°sett. 1798 risulta un contratto del C. con i teatri imperiali di Pietroburgo, in qualità di maestro di cappella, con un compenso Traité de la construction des théâtres, e ricostruì il Bol'šoj dopo l'incendio del 1853; Giovanni (1805-1861)ebbe ...
Leggi Tutto