DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] stampata nelle successive raccolte di versi del Della Scala. D'altra parte Giusto riconosce che l' registrano sotto il nome di Giulio Bordon: alla fine del '24 questi aveva ormai lasciato gli autori barocchi, di teatro e di versi, nella celebrazione ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] dal sacerdote savoiardo Pompeo Scala, e dall'agostiniano lucchese discorso accademico intitolato Il Teatro de' Grandi, destinato di quanto osservato nel soggiorno... in alcuni luoghi intorno alla città di Roma, in Cronachetta mensuale di archeol. e ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] , ma non volle abbandonare il teatro della battaglia; in questa circostanza prima volta utilizzate su vasta scala le milizie rurali, composte di lealtà e coraggio, oltre che di sincero attaccamento alla patria.
Il G. morì a Firenze nel gennaio 1518 ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] alla facciata della sede della Commissione per gli affari interni (1823, Oggi sede della questura) a Varsavia e al palazzo della Commissione governativa a Radom (1825-27), fu la realizzazione, ancora a Varsavia, del nuovo Teatro su scala urbana, ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] donna di casa, e ciò la rendeva vicina alla vita reale più di quanto non lo fossero altre 'allevamento del bestiame su vasta scala, riuscì a conquistare un notevole "), all'angolo tra via Montanara e via Teatro di Marcello, con la cella della santa. ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] 'Isotta Fraschini. Neppure il L. si sottrasse alla tentazione del motore per aereo, un impegno che concentrazione delle risorse e di economie di scala.
Il contrasto fra la realtà sociale nel consiglio di amministrazione del Teatro Regio.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] nel 1816, per la ricostruzione del teatro Petrovskij, poi Bol'šoj, che rientrava trifora accompagnato da una massiccia scala centrale a quattro brevi rampe .
La gran mole di lavoro cui fu sottoposto alla fine degli anni Venti, costrinse nel 1828 il ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] C., più tardi, l'incarico del teatro di Prato, oggi teatro Metastasio, al quale lavorò dal 1827 al Carlo di Napoli e della Scala di Milano. Gli stucchi furono disegni del progetto: la pianta e il prospetto alla Nazionale di Firenze, Carte C. D., cass. ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] grazie all'appoggio del suocero in pochi anni riuscì a scalare una serie di posizioni all'interno delle istituzioni culturali cittadine - nel teatro anatomico dell'Archiginnasio, il 22 giugno 1768 il Senato gli concesse di passare alla lettura ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] dell'Ordine, tanto che ne fu sino alla metà del Seicento la sede generalizia) e fedeltà coniugale, secondo una scala di valori che del resto 1991), pp. 250-266; G.B. Bronzini, Il gran teatro dei mestieri del mondo dall'osservatorio di T. G., in Lares ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...